Iscriviti alla newsletter

Il sovraffollamento non si risolve con nuovi Pronto soccorso privati. NurSind Piemonte "Giù le mani dal pubblico"

La Redazionedi
La Redazione
Pubblicato il: 15/01/2020 vai ai commenti

Comunicati StampaNurSind dal territorioPiemonte

Se si vogliono dare risposte ai bisogni di salute della popolazione e risolvere la criticità del sovraffollamento è necessario agire sulla malattia e non curarne il sintomo.

 

E' consuetudine che cittadini e operatori debbano subire sulla propria pelle il fenomeno dell'iperafflusso nei pronto soccorso in alcuni periodi dell'anno con l'arrivo dell'influenza e del freddo. La mancanza di posti letto (ricordiamo che negli ultimi anni sono stati chiusi circa 2000 posti letto in Piemonte) e la carenza di risposte extraospedaliere, presentano sempre il solito scenario. Ore interminabili di attesa, barelle che terminano e ambulanza ferme, stazionamenti per giorni in attesa di un ricovero con tutti i rischi e il caos che ne conseguono e che tutti noi siamo purtroppo abituati a vedere.

Non bastano gli interventi che ogni azienda tenta di adottare (chi meglio, chi peggio) per arginare le criticità che spesso possono complicarsi notevolmente mettendo a rischio operatori e utenti. I piani per tamponare l'iperafflusso che ogni azienda mette in atto infatti, sono sempre orientati a tamponare le criticità e non risolverle.

Ci pare che la risposta al sovraffollamento non possa essere quella di aprire nuovi pronto soccorso che trattino solo alcune specialità da destinare ai privati, poiché le cause dell'iperafflusso sono ben altre.

All'utilizzo improprio dei pronto soccorso da parte dei cittadini che complicano ulteriormente la situazione in questi particolari periodi dell'anno, tenendo anche conto però, che spesso l'accesso improprio non trova risposte altrove.
Una percentuale rilevante di persone che si recano in pronto soccorso in questo periodo, sono persone anziane, molti di loro provenienti anche dalle RSA, affette da patologie croniche che si riacutizzano e necessitano pertanto di cure e molto spesso di un ricovero. Un posto letto che è decisamente difficile poi da liberare nel breve tempo per dare spazio ad altri ricoveri.

I pochi posti in più messi a disposizione dalle aziende infatti, non sono assolutamente sufficienti e vanno spesso ad impattare negativamente sulle liste di attesa chirurgiche.

Sono molti gli anziani che riempiono i pronto soccorso in attesa di ricovero.
Anziani che aspettando un posto letto, hanno comunque necessità di cure e assistenza, ed è così che i pronto soccorso diventano dei veri e propri reparti di degenza.

La problematica, ed è da anni che se ne parla, va affrontata a monte. Gli anziani vanno curati a casa. Gli interventi sulle cronicità vanno fatte sul territorio. Servono più strutture territoriali pubbliche che garantiscano la continuità assistenziale. Serve incrementare la domiciliarità. Abbiamo bisogno di costruire percorsi diversi affidati agli infermieri e servizi che si occupino dei codici a bassa priorità con personale e strumenti adeguati. Questo è il futuro, ed è su questi aspetti che bisogna investire. Bisogna sconfiggere la malattia e non curare i sintomi. D'altronde è fatto risaputo che questa condizione di salute, dettata da un

incremento della popolazione anziana e da una condizione psico-sociale, non potrà che peggiorare.
Gli infermieri, in questo ambito, possono avere un ruolo determinante nella costruzione di questi percorsi che sono non più rinviabili.
E' assurdo che per queste situazioni ampiamente prevedibili, da anni ormai, gli operatori sanitari siano costretti ad operare in certe condizioni.

I pronto soccorso inoltre, come detto, sono spesso frequentati da persone con forti disagi psico-sociali che stazionano costantemente all'interno delle strutture con richiesta di interventi, cure e assistenza. In condizioni di iperafflusso questo è un ulteriore elemento che complica la situazione che già in condizioni normali crea notevoli problemi.

Da non sottovalutare inoltre il forte incremento delle aggressioni verbali e fisiche nei confronti degli operatori sanitari che in questi periodi si fanno sentire maggiormente. I cittadini spesso in queste situazioni addebitano la responsabilità delle lunghe attese o delle giornate sulle barelle al personale sanitario, nonostante lo stesso sia vittima della condizione.

Fenomeni questi che necessitano di risposte differenti.

Servono risposte organiche e strutturali, va data una risposta alle cosiddette fragilità e va aggredita la malattia dando risposte appropriate