Bonus Salute 2025: ecco tutte le agevolazioni, i requisiti, gli importi
Detrazioni, esenzioni, contributi economici e supporto psicologico: ecco cosa prevede il pacchetto salute del 2025 e chi può beneficiarne.
Il Bonus Salute 2025 non è un singolo incentivo, ma un insieme di misure pensate per garantire cure mediche e benessere psicofisico anche a chi ha un reddito basso. Si va dalle classiche detrazioni fiscali alle esenzioni ticket, fino a bonus specifici per famiglie, disabili e celiaci.
Detrazioni sanitarie al 19%
Il pilastro principale resta la detrazione del 19% sull’IRPEF per tutte le spese sanitarie sostenute dal contribuente o per i familiari a carico. Rientrano:
-
farmaci e dispositivi medici;
-
visite specialistiche e analisi;
-
protesi dentarie, oculistiche, ortopediche e fonetiche;
-
ausili come carrozzine, stampelle, busti, stecche.
Restano detraibili anche tamponi Covid, mascherine FFP2/FFP3 e test rapidi, se certificati come dispositivi medici.
Importante: le limitazioni sulle detrazioni per i redditi alti non valgono per la sanità, quindi tutto resta invariato anche per chi supera i 75.000 euro.
Bonus psicologo rifinanziato
Confermato anche per il 2025 il bonus per le sedute psicologiche. L’importo varia in base all’Isee:
-
da 500 euro per 10 sedute;
-
fino a 1.500 euro per 30 sedute, per chi ha Isee sotto i 15.000 euro.
Le domande verranno accettate in base a una graduatoria e fino a esaurimento fondi. Al momento non è ancora aperta la finestra per fare richiesta.
Esenzioni ticket: quando spetta
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è prevista in diversi casi:
-
basso reddito;
-
età avanzata o minore;
-
disoccupazione;
-
patologie croniche o invalidità;
-
gravidanza, screening oncologici, test HIV.
Anche per il Pronto Soccorso, se non c’è urgenza, si può pagare un ticket. Tuttavia, alcune categorie sono esenti anche con codice bianco, ad esempio:
-
minori di 14 anni;
-
chi ha esenzioni già attive;
-
chi accede su indicazione del medico;
-
chi viene ricoverato o posto in osservazione.
Agevolazioni per persone con disabilità
I cittadini con disabilità possono accedere a detrazioni specifiche e benefici aggiuntivi, che riguardano:
-
acquisto auto e carburante;
-
assistenza personale;
-
bonus sociali.
Per chi ha disabilità grave, è prevista la detrazione per l’assistenza domiciliare.
Altri bonus previsti
Bonus latte artificiale
Previsto per le neo mamme che, per motivi medici certificati, non possono allattare. Contributo di 400 euro all’anno, con Isee sotto i 30.000 euro.
Visite intramoenia gratuite
Se l’ospedale non può garantire una visita nei tempi previsti, è possibile effettuarla in regime privato senza costi aggiuntivi, pagando solo il ticket.
Screening oncologici gratuiti
Previsti in tutte le Regioni italiane per:
-
tumore alla cervice (Pap test);
-
tumore al seno (mammografia);
-
tumore al colon retto (ricerca sangue occulto nelle feci).
Bonus celiaci
Buoni spesa per prodotti senza glutine, con importo variabile in base a età e sesso. Il beneficio è riservato a chi ha una diagnosi certificata di celiachia.