Iscriviti alla newsletter

Giochi Olimpici Invernali 2026: si arruola il personale sanitario, ecco come candidarsi

Giuseppe Provinzanodi
Giuseppe Provinzano
Pubblicato il: 21/05/2025

ConcorsiProfessione e lavoro

"Infermieri, OSS, medici e altri professionisti sanitari richiesti per supportare i Giochi Olimpici e Paralimpici: candidature entro l’8 giugno 2025"

Milano, 20 maggio 2025 – Sono stati pubblicati i bandi per il reclutamento del personale sanitario che opererà in Lombardia durante i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. L’iniziativa coinvolge un ampio spettro di professionisti della salute, dai medici agli infermieri, dai fisioterapisti agli OSS, e altre figure specialistiche indispensabili per garantire un’assistenza adeguata con l’obiettivo di creare elenchi di personale idoneo da impiegare nelle sedi olimpiche lombarde: Milano, Bormio e Livigno.

I profili richiesti includono:

  • Medici

  • Infermieri

  • Fisioterapisti

  • Tecnici sanitari di radiologia medica

  • Podologi

  • Operatori socio-sanitari (OSS)

  • Farmacisti per la disciplina di farmacia ospedaliera

  • Psicologi per la disciplina di psicoterapia

  • Operatori tecnici

  • Autisti soccorritori

Le candidature devono essere presentate entro le ore 24.00 dell’8 giugno 2025, tramite iscrizione obbligatoria online sul sito dedicato della ASST Niguarda (https://asst-niguarda.iscrizioneconcorsi.it), dove è possibile scaricare anche i bandi integrali per il reclutamento, rivolti sia a professionisti volontari che retribuiti.

I bandi specifici per il personale infermieristico sono disponibili ai seguenti link:

La selezione è aperta a tutti i professionisti, dipendenti e non dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, e mira a formare elenchi di idonei per svolgere attività professionali durante l’evento. L’impegno lavorativo prevede turni di massimo 12 ore, organizzati generalmente in moduli di 5-7 giorni. La turnistica definitiva sarà comunicata entro novembre 2025.

I candidati selezionati dovranno partecipare a un corso di formazione obbligatorio della durata da uno a cinque giorni, con relativo compenso.

Due le modalità di arruolamento previste:

  • Per i dipendenti di enti pubblici e privati accreditati, sarà stipulata una convenzione tra ASST Niguarda e l’ente di appartenenza;

  • Per i non dipendenti, sarà attivato un incarico di lavoro autonomo con Partita IVA, senza instaurazione di rapporto di lavoro dipendente.

L’organizzazione prevede anche diverse agevolazioni per il personale:

  • Pasto garantito durante i turni

  • Alloggi messi a disposizione per chi opera nelle sedi montane (Bormio e Livigno)

  • Navette di trasporto quotidiano da/per Milano per le sedi montane

I Giochi Olimpici Invernali si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026, seguiti dai Giochi Paralimpici dal 6 al 15 marzo 2026. Le sedi lombarde coinvolte sono Milano, Bormio e Livigno, dove il personale garantirà assistenza sanitaria prima, durante e dopo l’evento, anche grazie all’allestimento di nuove strutture e al potenziamento di quelle esistenti per assicurare un supporto completo alla “famiglia olimpica” e agli spettatori.

Un’occasione unica per i professionisti sanitari di contribuire a un evento internazionale di rilievo, mettendo in campo competenze, spirito di servizio e professionalità.

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo: MICO26@ospedaleniguarda.it