Congedo parentale. Come cambia dal 2024: le novitÃ
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto diverse novità, tra cui quelle legate al miglioramento dei diritti dei genitori lavoratori. Una delle nuove misure introdotte riguarda il Congedo parentale, con un ulteriore mese di congedo, retribuito al 60%.
Congedo parentale: quanto dura e quanto spetta oggi
Al momento, il CNNL comparto sanità prevede 1 mese di congedo retribuito al 100%. A questo si aggiungono poi 10 mesi di congedo parentale facoltativo, retribuitoal 30%.
La novità
La legge di Bilancio 2024, introduce un ulteriore mese di congedo retribuito al 60% che potrà essere fruito da entrambi i genitori entro i primi 6 anni di vita del bambino. Da notare che questa misura si aggiunge agli altri mesi di congedo parentale (ex maternità facoltativa) con retribuzione del 30%.
Oltre al congedo parentale migliorato, si prevede il taglio del cuneo fiscale totale per le mamme con almeno 2 figli a carico. Questo incentivo rimarrà in vigore fino a quando il figlio più giovane raggiunge l’età di 10 anni (nel caso di due figli) o fino a quando il figlio più giovane raggiunge l’età di 18 anni, se si tratta di tre o più figli.