Iscriviti alla newsletter

Le vostre tesi: Scala della capacità di pratica umanistica dell'infermiere

Isabella La Pumadi
Isabella La Puma
Pubblicato il: 06/08/2023

Studenti infermieri

Infermieristicamente aiuta gli studenti con le loro tesi. Pubblichiamo e divulghiamo i vostri questionari in modo da farvi avere più risposte possibili, quindi più dati da utilizzare!

Oggi divulghiamo il questionario della studentessa Alessia Lavagnino, laureanda del C.d.L in infermieristica dell'università di Genova. Alessia ha deciso scrivere la sua tesi sulla validazione in lingua italiana del questionario Humanistic  Practice Ability of Nursing Scale, strumento che ha l’obiettivo di indagare le capacità di pratica umanistica degli infermieri. 

Gli esseri umani hanno bisogno di cure in ogni periodo della loro vita, a partire dalla nascita. Il recupero di un individuo malato si basa sull'assistenza, che è il nucleo, l'essenza dell'infermieristica. Le pratiche sanitarie dovrebbero adattarsi ai sentimenti, ai valori, e alle esigenze delle persone. Fornire cure basate su evidenze scientifiche, etiche ed umanistiche ai pazienti contribuisce in modo significativo alla salute del paziente. L'infermieristica è definita come una professione in cui le relazioni umane sono vissute attivamente e la filosofia umanistica è in primo piano. Lo sviluppo della pratica umanistica è un requisito per lo sviluppo sociale e per rapporti equilibrati infermiere-paziente; l'infermieristica umanistica è considerata una necessità interna della scienza infermieristica. I valori umanistici includono concetti come esistenza, umanesimo, conoscenza , comprensione, empatia, cura del prossimo, con un imprescindibile approccio individualistico.

L’infermieristica umanistica riconosce quanto sia importante che gli infermieri osservino i valori dell'umanesimo poiché l'essenza e il focus dell'infermieristica è la cura. Inoltre, gli infermieri dovrebbero avere qualità umanistiche per identificare ciò di cui il paziente ha bisogno, con un piano di cura efficace, e per soddisfare le sue esigenze . Tuttavia, nella pratica clinica, gli infermieri spesso trascurano le caratteristiche umanistiche necessarie per fornire cure di qualità, per motivi di setting, di carenza di personale o semplicemente per indole caratteriale. Ciò a volte causa conflitti nelle relazioni tra infermieri e pazienti. Attualmente, la professione infermieristica attribuisce grande importanza allo sviluppo dell'abilità di pratica umanistica. Grazie all'indagine sull'abilità di pratica umanistica nelle pratiche infermieristiche, il miglioramento dei risultati correlati alle cure e i fattori necessari per migliorare l'abilità di pratica umanistica degli infermieri possono essere analizzati accuratamente. La presenza di questa abilità garantisce un'assistenza infermieristica più realistica e centrata sulla persona, promuove la salute del paziente, riduce le spese sanitarie e migliora la soddisfazione e il decorso del paziente. La cura umanistica ha uno stato di razionalità che rende difficile la sua riproduzione oggettiva nella pratica, tuttavia puo’ essere valutata con una scala scientifica e standardizzata, la Practice Ability of Nursing Scale. In Italia questa scala non è stata ancora validata e su questo argomento si basa la tesi di Alessia, il cui questionario potete trovare cliccando qui.

Credits

McCaffrey G. A humanism for nursing? Nursing Inquiry . 2019;26(2) doi: 10.1111/nin.12281.e12281 [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

Paterson J. G., Zderad L. Humanıstıc Nursıng . Northampton, UK: Bebook; 2008.