Iscriviti alla newsletter

L’incredibile storia di Zia Caterina e la sua missione di amore

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 12/06/2024

Le intervistePunto di Vista

Firenze, 11 giugno 2024 - Redazione Radio Garage. In un assolato pomeriggio estivo, il Giardino dell’Iris a Firenze diventa il palcoscenico di una straordinaria storia di amore e dedizione. Qui, con lo sfondo della cupola del Brunelleschi e del Campanile di Giotto, Luca Niccolati, infermiere, ha incontrato una delle figure più emblematiche della solidarietà italiana: Zia Caterina. Conosciuta per il suo "Taxi Milano 25", una coloratissima vettura che porta gioia e speranza ai bambini malati, Zia Caterina è un faro di luce nella vita di molti.

 

Un'infanzia dedicata all'amore

Zia Caterina, al secolo Caterina Bellandi, ha trasformato una tragedia personale in una missione di vita. Dopo la perdita del compagno Stefano, che guidava il famoso taxi, Caterina ha deciso di proseguire il suo lavoro, ma con un tocco speciale. Il taxi è diventato un rifugio di serenità per i piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, trasportandoli alle loro visite con un sorriso e tanta allegria.

 

Il Giardino Terapeutico

L’incontro tra Luca e Zia Caterina avviene proprio al Giardino dell’Iris, un luogo che festeggia il suo 70° anniversario. Qui, Zia Caterina trova un parallelo con il suo lavoro: come il giardino offre bellezza e serenità, così il suo taxi porta conforto e speranza. “La bellezza salva, aiuta, è salvifica”, dice Caterina, sottolineando come l’umanizzazione delle cure passi anche attraverso la capacità di creare momenti di gioia.

 

Un'Intervista Intima

Durante l’ intervista, Zia Caterina racconta come nasce la sua missione. “Dal non avere un’idea chiara della vita, ma dal capire che quando ami, sei vivo”. Con una semplicità disarmante, Caterina spiega che ogni incontro con i bambini è un'opportunità per donare amore, anche nelle situazioni più difficili. La sua forza, ci dice, arriva proprio dall’emozione e dalla connessione che instaura con ogni bambino e famiglia che incontra.

 

Il Covid e Oltre

Nonostante le difficoltà della pandemia, Zia Caterina non si è fermata. Anzi, ha trovato modi nuovi per continuare la sua missione. Durante il lockdown, si trovava in Thailandia, in un orfanotrofio nella giungla, dove ha sperimentato in prima persona la resilienza e l'importanza della comunità. “Anche se dovessi perdere tutto, quando hai l’amore hai il modo per ricominciare e ricostruire”, afferma con convinzione.

 

Riconoscimenti e Progetti Futuri

Nel 2023, Zia Caterina ha ricevuto un'onorificenza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un riconoscimento che definisce “immeritato”, ma che ha accettato come un'opportunità per dare visibilità alla sua causa. Sempre in cerca di nuove iniziative, sta ora lavorando su un progetto di gemellaggio tra giardini terapeutici, un’idea nata proprio dall’incontro con persone che condividono la sua passione per la cura e la bellezza.

 

Una Testimonianza di Speranza

Durante la nostra visita, abbiamo avuto il piacere di conoscere Light, un giovane palestinese che ha incontrato Zia Caterina da bambino mentre era in cura per la leucemia al Meyer. Oggi, Light è uno studente universitario e un collaboratore di Zia Caterina, simbolo vivente del potere trasformativo dell’amore e della speranza.

Zia Caterina è un esempio vivente di come l’amore possa trasformare il dolore in speranza, la sofferenza in forza. La sua storia, raccontata con umiltà e passione, è un invito a tutti noi a guardare oltre le difficoltà e a trovare il modo di dare e ricevere amore. Il Giardino dell’Iris, con la sua bellezza e serenità, è il luogo perfetto per celebrare una vita dedicata agli altri, un giardino di speranza coltivato giorno dopo giorno da una donna straordinaria.

Per ulteriori dettagli sulla missione di Zia Caterina e per vedere il docufilm presentato da Paolo Ruffini, visitate il sito ufficiale di Radio Garage.

Ringraziamo Luca Niccolai e Radio Garage per averci permesso di ocndividere l'intervista