Iscriviti alla newsletter

FAD. Il NurSind ti regala un corso di inglese gratuito. Il link per iscriverti

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 05/02/2025

FormazioneProfessione e lavoro

Un’iniziativa formativa per migliorare l’interazione in ambito ospedaliero e territoriale

In un contesto sanitario sempre più globalizzato, la comunicazione efficace con i pazienti stranieri rappresenta una sfida quotidiana per il personale medico e infermieristico. Per rispondere a questa esigenza, nasce un corso di formazione specificamente progettato per migliorare la conoscenza della lingua inglese da parte degli infermieri, con particolare attenzione all’acquisizione di un lessico specialistico di livello elementare.

Un percorso formativo mirato

L’iniziativa si rivolge agli infermieri che operano sia in ambiente ospedaliero che territoriale, fornendo loro gli strumenti linguistici necessari per una comunicazione chiara ed efficace con i pazienti stranieri. Il corso si articola in sei moduli, ognuno dedicato a un aspetto specifico della lingua inglese in ambito sanitario:

  • Grammar Review: Ripasso grammaticale per consolidare le basi linguistiche.
  • Hospital General Informations: Nozioni fondamentali sull’organizzazione di un ospedale o ambulatorio.
  • How to Give Directions: Come fornire indicazioni ai pazienti.
  • How to Introduce Myself: Strategie per presentarsi e spiegare il proprio ruolo.
  • Human Body: Terminologia medica relativa al corpo umano.
  • Nursing Assessment and Nursing Interventions: Valutazione e interventi infermieristici.

Obiettivi e benefici del corso

L’obiettivo principale di questa iniziativa è agevolare il personale sanitario nell’acquisizione di competenze linguistiche fondamentali per interagire in modo efficace con i pazienti non italofoni. Questo tipo di formazione si rivela essenziale in diverse situazioni, tra cui:

  • Assistenza diretta: Facilitare la comprensione delle esigenze dei pazienti e migliorare l’efficacia delle cure.
  • Aggiornamento professionale: Fornire competenze linguistiche utili per la formazione continua e la lettura di testi scientifici in lingua inglese.
  • Ricerca clinica: Agevolare la comunicazione tra i professionisti della salute a livello internazionale.
  • Assistenza basata sulle evidenze scientifiche: Consentire una migliore comprensione della letteratura medica internazionale.

Un passo avanti per un sistema sanitario più inclusivo

L’apprendimento dell’inglese medico rappresenta oggi una competenza imprescindibile per chi opera nel settore sanitario. Questo corso non solo risponde a un bisogno concreto, ma contribuisce a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, garantendo un servizio più inclusivo e accessibile per tutti i pazienti, indipendentemente dalla loro lingua madre.

Un’iniziativa che si configura, dunque, come un’opportunità preziosa per il personale sanitario, offrendo strumenti pratici e immediatamente applicabili nella quotidianità lavorativa.

Il link per iscriverti: https://www.pegasolavoro.eu/corsi/1833_english-for-healthcare-professionals.html