Iscriviti alla newsletter

Un posto in prima fila alle Olimpiadi? Se sei infermiere, questa è la tua occasione

Vincenzo Rauccidi
Vincenzo Raucci
Pubblicato il: 21/05/2025

AttualitàLombardia

Nel 2026, come noto, si terranno in Italia i Giochi Olimpici Invernali “Milano Cortina 2026”, più precisamente quelli olimpici, dal 6 al 22 febbraio e quelli paralimpici dal 6 al 15 marzo. Più di 3.500 atleti da 93 Paesi si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline Olimpiche e sei sport Paralimpici sullo sfondo dei meravigliosi territori italiani (si andrà da Milano, a Cortina, passando da Livigno, Bormio e altre bellissime località montane.

Il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e il Presidio Eugenio Morelli di Sondalo, cosiddetti “ospedali olimpici”, saranno deputati all’erogazione di servizi sanitari altamente specializzati e costituiranno il Centro di riferimento regionale e nazionale per le alte specialità e per l’emergenza-urgenza, anche con le importanti e indispensabili collaborazioni con AREU (per l’emergenza pre-ospedaliera e per la logistica).

E il Niguarda ha appena pubblicato il bando per reclutare gli infermieri che saranno impiegati su tutto il territorio olimpico al fine di garantire la necessaria copertura sanitaria.

L’obiettivo è di avviare una procedura selettiva aperta a tutti i professionisti, dipendenti e non dipendenti del SSN, per la formazione di elenchi di personale idoneo per i diversi profili operativi ricercati (oltre agli infermieri si recluteranno medici, fisioterapisti, OSS, farmacisti, psicologi, tecnici sanitari di radiologia medica, podologi, operatori tecnici, autisti soccorritori, attraverso appositi bandi dedicati ad ogni profilo) che svolgerà attività, per un periodo di durata variabile, presso le strutture olimpiche, per l’effettuazione di prestazioni professionali inerenti il profilo ricercato.

L’inserimento nell’elenco degli idonei consentirà agli organizzatori di reclutare il personale necessario per l’evento olimpico. L’attività si articolerà in turni della durata massima di 12 ore, di norma per moduli pari a 5/7 giorni, La definizione della turnistica sarà completata entro il mese di novembre 2025. I candidati arruolati dovranno frequentare un periodo di formazione obbligatoria propedeutica da 1 a 5 giornate, per le quali verrà corrisposto un compenso pari a € 100/giornata omnicomprensivi lordi per le giornate di formazione in presenza, che non saranno erogati in caso di rinuncia all’incarico.

Il bando si può scaricare cliccando qui.

Per maggiori informazioni: Ospedale Niguarda.