Infermieri/ostetriche. Come ottenere i permessi 104. A chi e come presentare la domanda, i moduli
Se sei un lavoratore al quale è stato riconosciuto un handicap in situazione di gravità ai sensi della Legge 104, oppure lo stato di handicap è stato riconosciuto a un familiare al quale presti regolarmente assistenza, puoi usufruire dei tre giorni di permesso retribuiti secondo l’articolo 3 comma 3.
Ma come fare per ottenere i permessi?
Una volta riconosciuto lo stato di gravità dell’handicap proprio o del familiare da assistere, va presentata domanda all’Inps per via telematica o tramite Caf.
Una volta presentata la domanda:
- Viene sottoposta a protocollazione informatica
- Viene acquisita nella procedura di gestione
- Viene sottoposta a verifica si accoglimento o di reiezione inviato al lavoratore ed al datore di lavoro.
La domanda di fruizione è valida
- A decorrere dalla sua presentazione
- Ha scadenza alla fine dell’anno solare
- Viene rinnovata annualmente allo scadere dei 12 mesi.
La domanda di autorizzazione alla fruizione dei permessi legge 104 deve essere redatta su un apposito modulo, reperibile anche dal portale web dell’Inps:
modulo permessi 104
- HAND3 (SR09), portatori di handicap che lavorano come dipendenti
- HAND1 (SR07), genitori di figli minori lavoratori dipendenti
- HAND2 (SR08), genitori di figli maggiorenni lavoratori dipendenti
- HAND2 (SR08), coniuge lavoratore dipendente
- HAND2 (SR08), ai parenti o affini entro il 3°grado che lavorano come dipendenti.
Lo stesso modello deve essere presentato anche in caso di rinnovo dell’autorizzazione, o rinnovo permessi legge 104.
Come compilare la domanda
Devi compilare la domanda autorizzazione permessi Legge 104 all’Inps, modello SR08_Hand 2, indicando i seguenti dati, richiesti nel modulo:
- i tuoi dati, in qualità di lavoratore che richiede i permessi: cognome, nome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, telefono;
- la tua posizione lavorativa in qualità di dipendente che richiede i permessi: matricola Inps della ditta, settore di appartenenza e qualifica;
- il tuo orario contrattuale, in qualità di dipendente che richiede i permessi: tempo pieno, part time verticale (in questo caso bisogna indicare anche il numero di giornate) o orizzontale;
- il comune in cui abiti e lavori;
- i dati del disabile: cognome, nome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, telefono;
- la tua relazione di parentela col disabile;
- le condizioni del disabile: possesso di handicap grave, assenza di ricovero in un istituto specializzato a tempo pieno;
- la composizione del nucleo familiare presso cui risiede la persona in possesso di handicap grave;
- il dettaglio dei giorni di permesso mensile richiesti;
- devi poi specificare se fruisci dei permessi Legge 104 per te stesso;
- devi infine indicare se esistono o meno di altri familiari beneficiari di permessi o congedi per lo stesso disabile assistito.
Quali documenti allegare alla domanda di autorizzazione ai permessi Legge 104?
Alla domanda di autorizzazione devi allegare la seguente documentazione:
- il certificato rilasciato dalla competente commissione Asl attestante la gravità della condizione di handicap; per le persone con sindrome di Down, è utilizzabile anche il certificato rilasciato dal proprio medico di base; per i grandi invalidi di guerra e equiparati, copia dell’attestato di pensione o del decreto di concessione rilasciato dal competente ministero;
- la certificazione provvisoria del medico specialista Asl, nelle more del rilascio del certificato della commissione Asl;
- in caso di disabile adottato, la documentazione inerente all’adozione.
Domanda autorizzazione permessi legge 104 al datore di lavoro
Non è necessario presentare un’apposita domanda di autorizzazione ai permessi legge 104 al datore di lavoro, ma è sufficiente inoltrare una copia del modello presentato all’Inps.
Alcune aziende e amministrazioni richiedono comunque l’invio di una domanda: il datore di lavoro, però, non ha discrezionalità in merito alla concessione dei permessi, ma può esclusivamente verificare l’esistenza dei requisiti per la loro fruizione.
Non esiste un modello prestabilito di domanda permessi legge 104 al datore di lavoro, ma la forma è libera.
L’importante è che tu indichi i tuoi dati, quelli del disabile, il legame di parentela esistente (specificando all’assenza di altri familiari disponibili), l’impegno a prestare la tua opera di assistenza ed a comunicare ogni variazione, e che alleghi la certificazione dell’handicap ed eventuali altri documenti necessaria a seconda della situazione.
Da La legge per tutti
articoli correlati:
Legge 104. La Guida: i permessi, gli aventi diritto, la documentazione, i casi particolari