Come fa il cervello durante il sonno ad eliminare i prodotti di scarto?
Il sistema glinfatico ed il sistema linfatico meningeo permettono al cervello, durante il sonno, di eliminare i prodotti di scarto, quali le sostanze tossiche tra cui il lattato e 2 molecole (amiloide-b [Ab] e proteina tau) il cui accumulo è centrale nella patologia della malattia di Alzheimer (AD). Queste sostanze si accumulano durante la veglia e con la privazione di sonno.
Il sistema glinfatico è un sistema di drenaggio che mescola il liquido cerebrospinale (CSF) con i prodotti di scarto ricchi di liquido interstiziale e elimina il fluido e i prodotti di scarto dal cervello nella circolazione sistemica. È un sistema altamente organizzato che agisce come una serie di tubi che, situati sopra i vasi sanguigni del cervello, come un impianto idraulico ombra. Viene chiamato glinfatico poiché al suo funzionamento collaborano cellule cerebrali della glia, gli astrociti.
l CSF fresco, prodotto in gran parte dal plesso coroideo, viaggia verso lo spazio subaracnoideo, entra nella parte periarteriosa del sistema glinfatico Così, la parete esterna dell'arteria è anche la parete interna del vaso linfatico periarterioso periarteriale.
Diverse forze (pressione arteriosa, diffusione, pressione generata dalla respirazione) spostano la miscela di CSF e liquido interstiziale verso la parte perivenosa del sistema glinfatico. Una volta raggiunta, il fluido si muove attraverso le acquaporine sulla parete esterna del sistema e passa nei vasi glinfatici perivenosi, viene convogliato nel sistema linfatico del collo, e poi nella circolazione sistemica.
In breve, il liquor fresco viaggia dai plessi coroidei nello spazio subaracnoideo, poi nel sistema glinfatico periarterioso poi si mescola con il liquido interstiziale, ricco di prodotti di scarto, che circonda i neuroni e le cellule gliali, poi passa nel sistema linfatico perivenoso, poi nel sistema linfatico e infine nel circolo sistemico. Il cervello è stato “lavato”.
l flusso glinfatico durante il sonno
Il flusso di fluido attraverso il sistema linfatico è maggiore durante il sonno, in particolare durante la fase NREM.6 Questo è vero anche durante il sonno diurno.
Durante il sonno, si verificano cambiamenti importanti per aumentare il flusso glinfatico, fino a farlo aumentare del 60%.7 Cosa succede? Durante il sonno, il fluido intracellulare dei neuroni e delle cellule gliali cellule si riversa attraverso i canali dell'acqua in queste cellule e nello spazio interstiziale; il volume intracellulare si riduce e quello del liquido interstiziale si espande, per consentire un maggiore passaggio di liquidi e quindi una maggiore la capacità di “pulizia”.
Attraverso la via linfatica vengono rimossi fino al 60% delle grandi proteine e dei soluti. La rimozione di Ab e tau2, attenua la formazione e la crescita di placche ricche di Ab questo impedisce la diffusione dei filamenti di tau7-due aspetti caratteristici della demenza avanzata. L'aspetto più importante è l'eliminazione delle piccole forme solubili di Ab e tau che possono essere neurotossiche.
da: Il sonno elimina ciò che è inutile dal cervello? – Assistenza infermieristica e ricerca