Iscriviti alla newsletter

I nuovi dispositivi anti soffocamento possono efficentare o rimpiazzare la Manovra di Heimlich?

Giuseppe Romeodi
Giuseppe Romeo
Pubblicato il: 29/12/2021

NursingProfessione e lavoroStandard AssistenzialiStudi e analisi

Conosciamo tutti molto bene la Manovra di Heimlich, ossia quella manovra che consente la disostruzione delle vie aeree proprio in caso di occlusione delle stesse da parte di corpi estranei.

Tale evenienza è frequente sia negli infanti che tendono a mettere in bocca oggetti (ad esempio monetine o corpi di dimensioni simili) che nella popolazione adulta o ancor meglio anziana che accusa per varie ragioni disfagia.

Ad oggi, le Linee Guida Internazionali che disciplinano la Rianimazione Cardio Polmonare e le manovre di Primo Soccorso, prevedono che per la disostruzione da corpo estraneo, debba essere praticata la Manovra di Heimlich.

Da qualche anno, sono presenti in commercio dei "dispositivi anti soffocamento" che consentirebbero di condurre in maniera sicura ed efficace le manovre di disostruzione.

NB: è bene ribadire, a scanso di equivoco, che l'utilizzo di questi dispositivi NON è ancora contemplato, in atto, dalle Line Guida di settore.

 

In questo articolo ci interesseremo dei due device più diffusi al momento in commercio che assolvono a questo compito:

LifeVac

Sul sito del produttore si legge:

"LifeVac è un dispositivo portatile non invasivo per la pulizia delle vie aeree, da utilizzare quando il protocollo di soffocamento BLS fallisce.

Il dispositivo LifeVac ha due dischi saldati a ultrasuoni per maschere di dimensioni intercambiabili e un sistema di valvole unidirezionali. Ciò significa che quando viene applicata nessuna aria può essere forzata attraverso le maschere di dimensioni intercambiabili, ma quando viene tirata genera oltre 326 mm Hg di aspirazione, rimuovendo in modo sicuro ed efficace un’ostruzione delle vie aeree superiori.

Essendo non invasivo significa che non c’è il rischio di spingere la lingua o l’ostruzione più indietro in una situazione di panico. Non ci sono tubi sporgenti dalla maschera che potrebbero causare danni orali come la lacerazione del frenulo linguale.

LifeVac può essere utilizzato su qualcuno che è seduto, in piedi o sdraiato, può anche essere applicato da solo.

Oltre a test di laboratorio indipendenti per dimostrare la sicurezza e l’efficacia, LifeVac è supportato da più pubblicazioni mediche sottoposte a revisione paritaria su vite salvate, efficacia e confronti con altri dispositivi di autorizzazione delle vie aeree.

LifeVac ha rimosso ostruzioni complete e parziali delle vie aeree che vanno da latte ed espettorato a carne, uva, giocattoli e monete. Abbiamo avuto il privilegio di aver salvato oltre 153 vite in un’emergenza di soffocamento di età compresa tra 3 mesi e 97 anni.

Nel Regno Unito abbiamo costruito un’incredibile reputazione all’interno del settore dell’assistenza agli adulti, dove LifeVac Europe è l’azienda di riferimento per supportare i fornitori di cure e case di cura in un’emergenza di soffocamento. Siamo onorati di aver lavorato e attrezzato con oltre 5.000 case di cura e di cura in tutto il Regno Unito, dai piccoli fornitori di cure indipendenti al più grande fornitore di case di cura HC-One.

 

Dechoker

All'interno del sito istituzionale del costruttore viene così definito:

"Dechoker è un dispositivo anti soffocamento piccolo abbastanza da poter essere incluso in un kit di pronto soccorso. L’unità per adulti è adatta per persone da 12 anni in su.

Dechoker utilizza una potente suzione per rimuovere fluidi e solidi dalle vie aeree. Agisce in pochi secondi ed è semplice da utilizzare su se stessi o su chi è in pericolo di vita.

Registrato come dispositivo medico di Classe I e II dalla FDA, Dechoker è un dispositivo progettato aderendo alle norme ISO13485 oltre ad essere certificato CE.

Può essere conservato in casa fino a due anni. E’ disegnato per un uso singolo sia in ambiente domestico o nei luoghi di lavoro.
Per la tranquillità e la sicurezza dei propri cari e di coloro che frequentano luoghi pubblici, avere a disposizione Dechoker può essere vitale."

I produttori ribadiscono: "Noi crediamo che Dechoker sia il futuro delle terapie di soccorso per traumi da soffocamento. E’ così semplice da utilizzare che anche un bambino può salvare la vita di un adulto utilizzando questo strumento. Crediamo di essere privi di rischi al 99%, che è un risultato che nessun altro mezzo terapeutico può fornire, al punto tale che Vi invitiamo a leggere i seguenti casi per comprendere quanto possano essere pericolose alcune opzioni alternative al nostro dispositivo!"

Sul sito vi è un report di diversi casi in cui la manovra di Heimlich avrebbe cagionato danni che tale dispositivo non causerebbe:

Traumi da Heimlich: una manovra violenta

(fonte: American Journal of Forensic Medicine & Pathology)

La manovra di Heimlich è una procedura salvavita in grado di rimuovere corpi estranei dai tratti respiratori di una persona. Il report mostra traumi addominali inclusa una grossa lacerazione mesenterica, contusioni mesenteriche, emorragie intraperitoneali, occorse al destinatario di una manovra Heimlich vigorosa.

Rottura traumatica dello stomaco a seguito della manovra di Heimlich

(fonte The Journal of Emergency Medicine)

Sono state riportate complicazioni fatali a seguito dell’esecuzione della manovra di Heimlich. Una donna di 76 anni è giunta al pronto soccorso con segni di difficoltà respiratoria, dolore addominale e distensione il giorno seguente l’ostruzione delle sue vie aeree e i seguenti tentativi di disostruzione. Nonostante un riuscito e rapido intervento di laparotomia e la riparazione della rottura dello stomaco, la donna è perita in seguito a numerose aspirazioni di contenuti gastrici e la nuova lacerazione della ferita precedentemente suturata.

Complicanze della manovra di Heimlich

(fonte Journal of Pediatric Surgery)

Questo report descrive un caso di pneumomediastino in un bimbo di 3 anni a seguito dell’incorretto svolgimento della procedura Heimlich.

Dissezione traumatica e rottura dell’aorta addominale come complicanza della manovra di Heimlich

(fonte Journal of Vascular Surgery)

Sono state riportate una vasta gamma di complicazioni. Queste includono frequenti lesioni non gravi come il distacco di retina, fratture costali e pneumopericardio fino ad accidentali rotture degli organi toracici e addominali. Le complicanze più comuni descritte, in ordine di grandezza di numero di casi segnalati, includono la rottura del diaframma, dell’intestino digiuno, del fegato, dell’esofago e dello stomaco.

Allo stesso modo, sono state segnalate lesioni alle principali strutture vascolari, tra cui lo spostamento di stent aortico, la rottura della valvola aortica, insufficienza aortica acuta, la lacerazione dei vasi mesenterici, trombosi aortica acuta sia in un’aorta soggetta ad aneurisma che in una non soggetta.

Dei sei casi documentati di trombosi acuta dell’aorta addominale dopo la manovra di Heimlich, solo un paziente è sopravvissuto; tuttavia, è anche importante notare che la manovra di Heimlich è stata eseguita in modo errato in tre di questi sei pazienti.

L’applicazione non corretta consisteva di forti spinte infraombelicali invece del metodo corretto che prevede l’applicazione di “compressioni addominali supraumbelicali verso l’alto”

 

Ai seguenti link è possibile visionare dei Video nei quali viene spiegato l'utilizzo dei nuovi device sopra descritti:

Video YouTube LifeVac

Video YouTube Dechoker

 

Pubblicazioni LifeVac: link
Pubblicazioni Dechoker: http://bit.ly/2cfdmVfhttp://bit.ly/2cNywhdhttp://bit.ly/2c1LIxL ;