Iscriviti alla newsletter

Dall’Humalog all’Humulin, i farmaci LASA e come evitare errori in terapia

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 07/04/2022

NursingProfessione e lavoroStudenti infermieri

 

Tra gli errori in terapia, quello dello scambio dei farmaci incide per circa il 40% dei casi. 

Errore in terapia, cos’è

Per errore di terapia si intende ogni evento avverso, indesiderabile, non intenzionale, prevenibile che può causare o portare a un uso inappropriato del farmaco o a un pericolo per il paziente (National Coordinating Council for Medication Error Reporting and Prevention).

Questi eventi possono essere messi in relazione con la pratica professionale, con l’utilizzo di prodotti per la cura e con procedure e sistemi che costituiscono le fasi del processo di gestione del farmaco (prescrizione, comunicazione dell’ordine, identificazione, confezionamento, denominazione, preparazione, distribuzione, somministrazione, monitoraggio ed uso).

Farmaci e pericolo di scambio. LASA

I farmaci soggetti al pericolo di scambio sono identificati con la sigla LASA, acronimo inglese delle parole Look-Alike e Sound-Alike. I farmaci LASA sono farmaci confondibili tra loro per somiglianza o per assonanza.

Con la progressiva diminuzione della copertura brevettuale, e con l’introduzione dei farmaci generici, sempre più spesso si trovano in commercio medicinali con nomi molto simili e confezioni esterne spesso identiche, con il rischio potenziale di commettere errori sia nella fase di preparazione che di somministrazione dei farmaci.

Si definiscono “look alike”, le confezioni dei farmaci visibilmente molto similie “sound alike”quelli con denominazioni foneticamente simili.

 

Come garantire sicurezza nella somministrazione dei LASA

 

In tutte le unità operative assistenziali e di emergenza/urgenza la conservazione dei farmaci LASA deve rispettare i seguenti requisiti:

1) i farmaci compresi nell’elenco dei LASA devono essere contenuti in armadi chiusi, sulle cui ante è applicato il bollino colorato di allerta che indica la presenza di tali medicinali

2) stessa procedura per i farmaci LASA da frigorifero, per i quali devono essere riservati spazi appositi, contrassegnati dal bollino colorato e divisi da separatori

3) l’elenco di farmaci LASA deve essere affisso e visibile sull’anta interna dell’armadio ad essi dedicato, per quanto attiene ai farmaci LASA contenuti nei carrelli destinati all’emergenza, essi devono essere collocati in un apposito scomparto identificato con il bollino colorato.

 

La buona pratica e la corretta prescrizione sono fondamentali, colui che prescrive deve adottare una grafia leggibile, qualora la prescrizione debba essere redatta a mano, adottare la grafia in stampatello onde evitare confusione tra farmaci dal nome simile7.

  • Per i farmaci responsabili di confondimento per nome simile (per esempio Lanoxin vs Laroxyl), accanto al nome commerciale andrà indicato anche il principio attivo e, viceversa, accanto al principio attivo verrà aggiunto anche il nome commerciale laddove il principio attivo possa essere confondibile con un altro
  • Da evitare l’uso di sigle ed abbreviazioni così come la prescrizione verbale o telefonica.
  • Al momento di preparare e somministrare un farmaco LASA, il personale infermieristico è responsabile nel verificare la corrispondenza tra la prescrizione ed il farmaco prelevato dall’apposito armadio, ed in caso di dubbio, chiedere conferma al medico prescrittore.
  • È molto importantenon lasciare i farmaci fuori della confezione originale e non tagliare i blister.

 

Variazione di font
Essa comprende la manipolazione dei testi scritti per evidenziarne le parti “caratteristiche” in modo da renderle diverse tra loro.
Un esempio eÌ€ l’utilizzo del Tall Man lettering: esso utilizza la scrittura selettiva di una parte della parola in stampato maiuscolo, di nomi che altrimenti sarebbero ortograficamente simili. La coppia Efedrina/Epinefrina diventa quindi EFEdrina/EPINEfrina. Il suo abuso potrebbe inficiarne l’efficacia, quindi dovrebbe essere utilizzato solo nei casi in cui lo scambio provochi un danno potenzialmente maggiore. Un limite nell’applicazione di questo metodo eÌ€ la mancanza di Linee Guida, sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, nonostante l’utilizzo del Tall Man lettering, alcuni nomi in ogni caso non diventerebbero sufficientemente diversi.
Un'altra modalità potrebbe essere evidenziare la stessa sillaba che serve a distinguere i due nomi, scrivendola in grassetto o in bianco su sfondo nero. In questo caso, Cisplatino/Carboplatino si trasformeranno in Cisplatino/Carboplatino, oppure Cisplatino/Carboplatino.

 

Allarmi automatici e scanner per i codici a barre
Gli allarmi automatici, utilizzabili durante la fase di erogazione dei farmaci, sono giaÌ€ utilizzati in Australia, in cui sono incorporati in tutti i maggiori software di distribuzione. Tali allarmi hanno origine dalla maggiore organizzazione di indennitaÌ€ farmaceutica, la Pharmaceutical Defence Limited, in collaborazione con i venditori di software. Se l’allarme suona ogni volta che viene selezionato un farmaco LASA, l’operatore spenderaÌ€ qualche secondo a controllare se effettivamente ha scelto quello giusto, abbassando la probabilitaÌ€ di sbagliare.

Verifica da parte di un secondo operatore
Essa dovrebbe avvenire durante il processo di selezione, ma anche di somministrazione del farmaco.

Aggiunta di etichette particolari
Incollare un’etichetta particolare, che funga da avvertimento, puoÌ€ aiutare ad identificare farmaci che potenzialmente potrebbero essere confusi.

Evitare prescrizioni verbali
Le richieste verbali o telefoniche aumentano il rischio di incomprensione o scorretta interpretazione dell’ordine. In caso di necessitaÌ€, assicurarsi di aver appreso correttamente il nome del farmaco o il suo principio attivo, e il giusto dosaggio.

Non utilizzare abbreviazioni
L’uso di abbreviazioni puoÌ€ causare confusione, se esse non sono condivise e/o standardizzate. Evitarle soprattutto in caso di prescrizioni scritte a mano.

Scrivere in stampato maiuscolo
Prediligere la scrittura in stampatello, perché più facilmente comprensibile

 

Altre raccomandazioni:

  1. a) deve essere evitata l’interruzione dell’operatore (distrazioni) durante la preparazione e la somministrazione dei farmaci17
  2. b) anche sul carrello della terapia, i farmaci LASA devono essere tenuti in un contenitore separato, contrassegnato dal bollino colorato.

 

Qui i farmaci LASA: http://web.archive.org/web/20051222140251/http:/www.jcaho.org/accredited+organizations/patient+safety/05+npsg/lasa.pdf

 

Da: Farmaci Look Alike/Sound Alike: errori di somministrazione della terapia e sicurezza dei pazienti in ospedale

Marco Di Muzio1 , Emanuele Di Simone2 , Daniele Donati2 , Daniela Tartaglini3 1.Dottorando di Ricerca in Scienze Infermieristiche, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; Docente di Discipline Infermieristiche; Direttore didattico Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Facoltà di Farmacia e Medicina Sapienza Università di Roma 2. Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche 3. Professore Associato di Scienze Infermieristiche; Direttore Infermieristico, Policlinico universitario Campus Bio-medico, Roma