Lombardia: 4 mesi e 300 ore per diventare un mini infermiere. Prende il via il Super OSS
Valutata l’importanza strategica della professione infermieristica il presente documento sviluppa un progetto sperimentale avente ad oggetto, l’attivazione di un percorso sperimentale di formazione complementare dell’O.S.S.
Comincia così, il documento per l’appunto, che riguarda il “percorso di formazione complementare in assistenza Sanitaria dell’operatore socio sanitario nelle strutture sociosanitarie Residenziali e semiresidenziali per persone anziane e per persone con disabilità”, messo a punto dalla Regione Lombardia, sulla scorta della tanto discussa delibera veneta
Il progetto prevede:
- l’attivazione di un percorso sperimentale di formazione complementare dell’O.S.S. in assistenza sanitaria diretto a operatori O.S.S. già in servizio presso unità di offerta sociosanitarie autorizzate e accreditate della rete residenziale e diurna territoriale (RSA, RSD, CSS, SRM, CDD, CDI);
- l’attivazione/accreditamento di un percorso di formazione per infermieri referenti per l’inserimento di O.S.S. con formazione complementare in assistenza sanitarie in strutture residenziali semiresidenziali per anziani e per persone con disabilità.
Per gli Oss si tratterà di il percorso prevede una durata quadrimestrale suddivisa in due mesi di lezioni teoriche (150 ore), due mesi di tirocinio (150 ore di cui minimo 50 ore fuori orario di servizio, registrate e controfirmate dall’infermiere formato), che possono essere sequenziali o sovrapponibili.
L’accesso alla formazione avviene su segnalazione dei nominativi da parte delle strutture, è definito il requisito della conoscenza livello B2 della lingua italiana per il personale straniero.
Per gli Oss la formazione avverrà su quattro moduli: Cura alla persona e sicurezza, dolore e fine vita, aiuto nell’assunzione delle prescrizioni terapeutiche ed unquarto modulo dedicato in particolare alla prevenzione delle cadute degli anziani, all’utilizzo delle misure di contenzione, alla prevenzione delle infezioni nell’anziano.
Per gli infermieri referenti, il percorso durerà 30 ore, suddiviso in tre moduli: responsabilità professionale, presa in cura e piani assistenziali, leadership nel processo di cura ed assistenza.