Iscriviti alla newsletter

Nutrire il desiderio : cibo ed eros

Gemma Maria Riboldidi
Gemma Maria Riboldi
Pubblicato il: 04/08/2023

Sexo&Salute

Tutto ciò che ci rende veramente felici è semplice: amore, sesso e cibo!  - Meryl Streep -

 

Certamente! Parlare di cibo e benessere sessuale va ben oltre il semplice discorso sui cosiddetti "cibi afrodisiaci". Prove scientifiche dimostrano un effetto diretto degli alimenti sulla sessualità sono scarse e spesso poco conclusive. La relazione tra cibo ed eros è una questione molto più complessa, poiché condividono le stesse aree del piacere nel cervello.

Il cibo oltre a essere essenziale per la sopravvivenza, svolge un ruolo fondamentale nel soddisfare il piacere, una dimensione umana cruciale.

Le motivazioni alla base delle nostre scelte alimentari derivano sia da un bisogno fisico che dal desiderio di appagare i nostri sensi. La scelta del cibo è spesso influenzata dal piacere che esso ci procura, e questo piacere gioca un ruolo essenziale nell'attivare aree cerebrali e neuroni che motivano i nostri comportamenti.

Una volta che un cibo o un comportamento alimentare o sessuale sono associati al piacere, il nostro cervello attiva una sorta di pilota automatico che ci spinge a ripetere tali scelte. Tuttavia, alcuni disturbi alimentari, come l'obesità, possono derivare da un'alterazione di questo meccanismo automatico del piacere, causata da patologie o problemi psicologici. In tali casi, il cibo diventa una fonte di consolazione per cercare piacere e gratificazione.

Anche le disfunzioni sessuali possono dipendere da fattori biologici e psicologici.

Le neuroscienze hanno dimostrato che l'ipotalamo gioca un ruolo cruciale nella regolazione del piacere sia per il cibo che per il sesso.

Parole come appetito, fame e desiderio sono comunemente utilizzate in contesti sia gastronomici sia sessuali. Entrambi il cibo e il sesso coinvolgono i cinque sensi - gusto, olfatto, vista, tatto, udito - e soddisfano il nostro bisogno-desiderio di piacere. Ad esempio, l'aspetto e il profumo del cibo possono suscitare desiderio, mentre il gusto è fondamentale per provare piacere e aumentare il desiderio. Il tatto, invece, contribuisce a intensificare le sensazioni di piacere.

Tuttavia, la fame può derivare da diversi motivi e può celare altre forme di desiderio, come la ricerca di amore, attenzione o gratificazione emotiva.

Studi condotti sugli anziani hanno evidenziato una stretta correlazione tra salute, cibo e attività sessuale. Le persone che mantengono un'attività sessuale soddisfacente anche in età avanzata godono di una migliore salute, specialmente se adottano una sana alimentazione.

Una buona salute sessuale è strettamente collegata a una corretta alimentazione. Ad esempio, la salute cardiovascolare può influenzare la funzione erettile, e patologie come ipertensione, diabete, malattie tiroidee e obesità possono avere un impatto significativo sul benessere sessuale, e l'alimentazione svolge un ruolo chiave in queste patologie.

In sintesi, il cibo non è solo un mezzo per la sopravvivenza, ma anche una fonte di piacere e gratificazione. Il piacere legato al cibo e al sesso è strettamente connesso nell'attivazione di aree cerebrali e neuroni motivanti. Tuttavia, è importante riconoscere che alcuni disturbi alimentari e sessuali possono derivare da problemi psicologici o patologie, e una sana alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute sessuale e generale delle persone, specialmente negli anziani.