In arrivo in Puglia assunzioni per 417 infermieri e 290 oss
La Regione Puglia ha recentemente annunciato un'importante iniziativa di assunzione nel comparto della sanità che prevede l'inserimento di oltre 2300 unità di personale entro il 2025. Questi nuovi inserimenti saranno effettuati tramite il reclutamento che prenderà il via a partire da luglio 2024, con la possibilità di nuovi concorsi pubblici. Ecco tutti i dettagli sui posti di lavoro disponibili e sui bandi in arrivo.
REGIONE PUGLIA: NUOVE ASSUNZIONI NELLA SANITÀ
Un comunicato ufficiale della Regione Puglia ha confermato l'approvazione dei piani assunzionali per il 2024 e il 2025, riguardanti 10 aziende ed enti del Servizio sanitario regionale. Questa iniziativa mira a potenziare gli organici con 2300 nuove unità di personale, necessarie per rafforzare il sistema sanitario regionale.
Motivi e Obiettivi delle Nuove Assunzioni
Il reclutamento sarà possibile grazie al pareggio di bilancio raggiunto nel 2023, risultato dell'impegno congiunto delle strutture regionali, delle Asl, delle Aou e degli Ircss. Il costo complessivo per questo imponente piano di assunzione è stimato in circa 127 milioni di euro annui, coperti dalle risorse finanziarie approvate nell'ambito dei nuovi piani assunzionali regionali.
I POSTI DI LAVORO DA COPRIRE
Le assunzioni nel settore sanitario della Regione Puglia saranno suddivise in due fasi principali:
- 1° luglio 2024: 1400 nuovi ingressi di personale.
- 1° gennaio 2025: 950 nuovi ingressi di personale.
A queste, si aggiungeranno:
- 1° luglio 2024: circa 100 assunzioni extra tetto presso l’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari e l’Istituto De Bellis di Castellana G.
- 1° aprile 2025: ulteriori 1100 assunzioni per il turnover, volte a sostituire il personale cessato nel 2025.
CANALI DI RECLUTAMENTO
Il reclutamento delle nuove unità di personale sanitario avverrà attraverso diversi canali:
- Scorrimento di graduatorie esistenti.
- Stabilizzazioni di personale precario.
- Procedure concorsuali apposite.
I concorsi pubblici saranno probabilmente semplificati e informatizzati, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici che prevede prove più rapide e selezioni accelerate.
DOVE VEDERE I BANDI
I bandi per i nuovi concorsi saranno pubblicati sui siti web degli enti e delle singole aziende sanitarie interessate. Inoltre, gli avvisi di selezione saranno disponibili sulla piattaforma inPA, il portale unico per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.