Iscriviti alla newsletter

Firmato protocollo di Intesa tra CNC e OPI Alessandria: al via una nuova stagione per i coordinatori

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 03/07/2025

AttualitàCronache sanitarie

 

Alessandria – È stato siglato oggi un importante Protocollo di Intesa e Convenzione tra il Coordinamento Nazionale Coordinatori (CNC) e l'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Alessandria. La firma, preceduta da un incontro con le principali figure istituzionali del settore, rappresenta un passo concreto verso il rafforzamento del ruolo del coordinatore infermieristico all’interno del sistema sanitario, pubblico e privato.

Presenti all’evento il presidente nazionale CNC Giorgio Gugole, il presidente OPI Giovanni Chilin, la presidente CNC della provincia di Alessandria Silvia Baggiani, insieme ai membri del consiglio CNC, consiglieri e membri CAI e CAIP.

«L’obiettivo – ha dichiarato Silvia Baggiani – è focalizzare l’attenzione sul ruolo del coordinatore non solo nelle strutture del SSR, ma anche in quelle private e accreditate». Durante l’incontro è stato inoltre approfondito il ruolo strategico del coordinatore infermieristico nelle RSA, ambito sempre più centrale nella gestione sociosanitaria.

Ma non si tratta di un'iniziativa isolata: «È solo il primo di una serie di incontri – spiega Baggiani – che vedranno l’associazione tecnico-scientifica e l’ente sussidiario dello Stato impegnati in percorsi volti a valorizzare la cittadinanza e i pazienti».

Grazie a questo accordo, sarà ora possibile per il CNC di Alessandria usufruire gratuitamente della sala riunioni e della sala "Musetti", messe a disposizione dall’OPI, per attività di progettazione e formazione. «Questo ci dà la possibilità di incontrarci con il direttivo per iniziare a costruire progetti su nuovi modelli organizzativi, convegni, corsi di formazione e aggiornamento – afferma ancora Silvia Baggiani – rivolti sia ai coordinatori infermieristici di ruolo che agli infermieri con Master di 1° livello».

L’intesa segna quindi l’inizio di una collaborazione strutturata, orientata allo sviluppo professionale e al potenziamento della figura del coordinatore, elemento chiave per garantire qualità e continuità assistenziale.