Iscriviti alla newsletter

DataCorner Fnopi: il data base sui numeri della professione

Andrea Tirottodi
Andrea Tirotto
Pubblicato il: 28/07/2025

Società scientificheStudi e analisi

DataCorner è una nuova sezione del sito FNOPI che raccoglie dati aggiornati, con cadenza semestrale, sull’infermieristica in Italia. Qui si trovano numeri dettagliati di iscritti, età media, rapporto infermieri/cittadini, nuove iscrizioni e cancellazioni, oltre a rapporti e analisi elaborate in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Al 30 giugno 2025, l’Albo unico nazionale FNOPI registra 461.313 infermieri iscritti, includendo quelli attivi nel servizio sanitario pubblico, libero professionisti e non più attivi ma ancora iscritti. L’età media degli infermieri è di 46,5 anni, il 76,42% sono donne e il 23,58% uomini. Gli infermieri pediatrici sono 8.901. La popolazione italiana al 1° gennaio 2025 è di circa 58,9 milioni. Il rapporto infermieri ogni 1000 abitanti (dato standard internazionale) è di 7,8. Tuttavia, considerando solo gli infermieri che lavorano nelle strutture pubbliche, il numero scende a circa 4,79 ogni 1000 abitanti. Negli ultimi anni le cancellazioni dall’albo sono diminuite: 11.589 nel 2022, 11.282 nel 2023, 10.230 nel 2024, mentre nei primi sei mesi del 2025 si registrano 2.502 cancellazioni.

L’Italia è sotto la media UE che è 8,4 infermieri per 1000 abitanti e lontana da Paesi come Germania, Regno Unito, Francia e USA dove il dato supera i 10-12 infermieri per 1000 abitanti. Negli ultimi anni il divario si è ampliato. Inoltre, c’è un problema di invecchiamento della popolazione infermieristica e una riduzione del rapporto infermieri/cittadini ultrasettantenni e ultracentenari.

In Italia ci sono molti infermieri ma il loro numero resta insufficiente rispetto alla domanda sanitaria, soprattutto considerando l’invecchiamento della popolazione e l’ineguaglianza territoriale. La crescita annuale degli infermieri è moderata (circa 0,1%), ma occorre fare di più per aumentare gli iscritti e limitare le cessazioni.

Uno strumento molto importante a disposizione di tutti che inchioda la drammaticità della carenza di personale infermieristico come solo i numeri sanno fare, fortificando l’esperienza di quanti abbiano sperimentato quando hanno dovuto rivolgersi al Servizio Sanitario Nazionale

Andrea Tirotto

 

Data Corner Fnopi

 

ph credit fnopi