Iscriviti alla newsletter

Come faccio a sapere se un corso ECM è realmente accreditato?

Giuseppe Romeodi
Giuseppe Romeo
Pubblicato il: 19/10/2021

AttualitàFormazioneProfessione e lavoro

Questa breve guida, rivolta soprattutto ai nuovi colleghi freschi di Laurea che si affacciano per la prima volta alla Professione, vuole essere un assist che serva ad evitare ai meno esperti di cadere in spiacevoli sorprese.

Potrebbe accadere infatti, come da diverse segnalazioni giunte da parte dei Colleghi, che a distanza di tempo dalla frequentazione di un corso ECM, non ci sia riscontro presso la bacheca CoGeApS, dell’effettivo caricamento dei crediti stessi.

Talvolta, questo spiacevolissimo inconveniente si è verificato in quanto il corso in questione, non era stato effettivamente accreditato e/o per altre inottemperanze amministrative di qualche provider.

 

Come possiamo difenderci da questo? Come si fa a capire se un corso è effettivamente accreditato?

In realtà accertarsi dell’autenticità di un corso ECM è molto semplice. 

Ovviamente questa è una operazione che è consigliabile eseguire PRIMA di iscriversi ad un corso.

E’ sufficiente accedere alla banca dati Nazionale Agenas, al seguente link https://ape.agenas.it/Tools/Eventi.aspx ; scorrere nella colonna di destra alla sezione “ricerca avanzata”, quindi cliccare nella banda “id evento”

Inserendo in questa banda il “codice di accreditamento” del corso che intendiamo che intendiamo verificare. Il codice di accreditamento, solitamente, viene inserito direttamente nelle locandine dei corsi, che i provider più ossequiosi della trasparenza, rendono pubblica senza problemi. 

Qualora il codice non fosse presente nella locandina, ci si può rivolgere al provider/ente organizzatore, per farselo rilasciare.

Il codice di accreditamento di un corso non può non esistere, in quanto la commissione Agenas lo rilascia contestualmente alla conferma dell’accreditamento.

Se il codice non è disponibile, significa che il corso non è ancora stato accreditato.

Se il corso è stato effettivamente accreditato, la ricerca avanzata mediante “id evento” darà accesso a tutti i dati dello stesso: orari, date, numero di crediti, elenco dei docenti e relativi curricula, presenza di eventuali sponsorizzazioni, razionale scientifico e didattica.

Se la ricerca per “id evento”, invece, dovesse dare esiti negativi, significa allora che il corso non è stato ancora accreditato; nel caso di un evento già espletato, invece, un esito negativo significherebbe che il corso non è mai stato accreditato, in quanto l’accreditamento può avvenire solo PRIMA dell’espletamento dell’evento formativo.

 

Esistono delle eccezioni?

Si, alcune Regioni (Sicilia, Calabria, Puglia, Sardegna, Abruzzo, Campania, Basilicata e Lazio) hanno attivato il sistema di accreditamento Regionale; pertanto un corso accreditato nel sistema regionale, pur rilasciando crediti ECM che hanno a tutti gli effetti la stessa valenza di quelli rilasciati dai provider a livello nazionale, non sarà riscontrabile nella banca dati nazionale, ma bisognerà accedere a quella della Regione in questione per verificarne l’effettivo accreditamento e quindi l’autenticità.

 

 

Caos crediti su sito della Cogeaps. Non ci sono i corsi che hai seguito? Scopri come inserirli