Infermieri. Classificazione delle ulcere: oggi di che colore sei?
Di Maria Domenica Pastanella
Le ulcere da pressione rappresentano un problema di ardua gestione ed i pazienti che presentano questa patologia sono spesso complicati da plurime comorbidità. Il trattamento di queste lesioni è spesso una vera e proprio sfida per i sanitari.
DEFINIZIONE
Il “National Pressure Ulcer Advisory Panel (NPUAP)” definisce l’ulcera da pressione come un’area specifica e limitata sottoposta a pressione costante, generalmente sopra ad una prominenza ossea, che esita in ischemia, morte cellulare e necrosi tissutale.
La valutazione di una lesione , dipende nel saper individuare diversi fattori fra loro correlati:
Vascolarizzazione , umidità fondo di lesione, temperatura letto lesione, PH, segni di infezioni,tessuti non vitali.
Sono considerati gli elementi principali che occorre verificare nella valutazione di una lesione, queste caratteristiche vengono prese in considerazione nella valutazione del TIME, (DA RECENTE “TIMERS) che consente di discernere, al momento della valutazione clinica, la fase in cui si trova la lesione.
L’ elenco dei segni clinici però, deve essere esaustivo deve comprendere anche altri elementi importanti per determinare QUOTIDIANAMENTE la valutazione e pianificazione.
Si vanno a verificare:
- SEDE
- FORMA
- DIMENSIONE
- NUMERO
- MARGINI
- FONDO
E’ proprio sul FONDO della lesione che oggi presteremo maggiori attenzioni uno step importante che spesso un clinico utilizza nell intervista al proprio paziente , o clinico stesso si pone questa domanda per la pianificazione da attuare. Il FONDO della lesione viene considerata tra le più importanti tanto che V. Falanga per primo ha descritto la Preparazione del Letto della Ferita (Wound Bed Preparation) come condizione fontamendaleper un potenziale guarigione di una lesione.
- QUALI POSSONO ESSERE I COLORI DEL FONDO?
Secondo la Wound Care Society i colori del fondo possono essere: