Iscriviti alla newsletter

Infermieri. Più alto è il livello di istruzione, maggiore è la capacità di pensiero critico

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 11/10/2022

Professione e lavoroStudi e analisi

Gli infermieri hanno un livello di pensiero critico moderato. E’ la conclusione alla quale è arrivato uno studio condotto dai ricercatori della Kocaeli University Umuttepe, Research and Application Hospital, Pandemic Clinic Nurse, Kocaeli, Turkey e pubblicato sulla rivista Journal of clinical nursing.

L'infermieristica è una disciplina sanitaria che permette al professionista di assumere ruoli diversi come manager, ricercatore, decisore, sostenitore, consulente ed educatore nel team sanitario e richiede conoscenze scientifiche su vari argomenti per trarne beneficio e utilizzarli nell'adempimento di questi ruoli (Gedük, 2018 ; Miles & Scott, 2019). Una delle abilità più importanti che un infermiere dovrebbe avere per svolgere questi ruoli come professionisti è il pensiero critico. Gli infermieri dovrebbero sviluppare capacità di pensiero critico per fornire assistenza qualificata ai pazienti, garantire la sicurezza dei pazienti e migliorare le loro conoscenze nel contesto di ambienti sanitari complessi (Chen et al., 2019; Citak & Uysal, 2012).

Il pensiero critico è l'insieme dei processi di attitudine, conoscenza e abilità proposti nel giudicare e valutare una situazione problematica secondo criteri scientifici, culturali e sociali in termini di coerenza e validità (Chang et al., 2011). Include la messa in discussione e la valutazione critica di credenze e affermazioni (Gambrill & Gibbs, 2017; Louw, 2020). È un processo mentale attivo e organizzato che mira a comprendere noi stessi, gli eventi, le situazioni e i pensieri che ci circondano (Mobasher-Amini et al., 2019; Urhan & Harmancı Seren, 2019).

 

Lo studio trasversale, è stato condotto in cinque ospedali pubblici tra dicembre 2018 e gennaio 2019. I dati sono stati raccolti da 559 infermieri mediante un'indagine costituita da un modulo dati e dalla versione turca del questionario sul pensiero critico infermieristico nella pratica clinica.

I punteggi medi del pensiero critico degli infermieri erano di livello moderato. I punteggi totali del pensiero critico degli infermieri clinici differivano significativamente in base all'istruzione, al tipo di ospedale, al lavoro a turni, alla categoria professionale e al ruolo. C'è stato un effetto significativo sui punteggi totali del pensiero critico degli infermieri clinici in base alle variabili.

Gli infermieri che lavorano nell'ospedale di ricerca e formazione hanno ottenuto punteggi di pensiero critico più alti in tutti i sottodomini e nella scala totale (p

Gli infermieri che lavorano di giorno hanno anche ottenuto punteggi di pensiero critico più elevati rispetto agli infermieri di turno nei sottodomini "Intellettuale e cognitivo", "Interpersonale e autogestione", "Pensiero critico tecnico" e pensiero critico totale (p:.018 per Intellettuale e sottodominio cognitivo, p:.006 per il sottodominio interpersonale e di autogestione, p:.009 per il sottodominio tecnico e p:.010 per la scala totale).

Gli infermieri manager clinici hanno ottenuto punteggi più alti rispetto agli infermieri del personale in tutte le sottoscale e nell'intera scala (p:.047 per il sottodominio personale, p:.011 per il sottodominio intellettuale e cognitivo, p:.002 per il sottodominio interpersonale e di autogestione, p:.020 per Sottodominio tecnico e p:.006 per scala totale).

Altre variabili personali e professionali non hanno mostrato differenze significative tra i punteggi degli infermieri. Infine, non è stata trovata alcuna correlazione significativa in base a età e numeri di anni di esperienza.

Lo studio-commentano i ricercatori- fornisce prove relative ai livelli di pensiero critico degli infermieri clinici che lavorano negli ospedali pubblici. Poiché i punteggi del pensiero critico degli infermieri manager, degli infermieri che lavorano diurno e degli infermieri con istruzione di laurea e master sono più alti, i dirigenti ospedalieri possono trarre vantaggio dallo studio per implementare strategie efficaci per migliorare la competenza dei livelli di pensiero critico degli infermieri.

 

Da: Shu‐Yen Lee, Ching‐Yi Chang, Nursing management of the critical thinking and care quality of ICU nurses: A cross‐sectional study, Journal of Nursing Management, 10.1111/jonm.13591, (2022).