INPS: cambia tutto. Arrivano i servizi PROATTIVI e PERSONALIZZATI: scopri come aderire
Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha come obiettivo quello di semplificare le interazioni del cittadino con l’Istituto, nonché di definire soluzioni funzionali e tecnologiche a supporto della comprensione dei bisogni e delle caratteristiche oggettive dei cittadini con lo scopo di proporre servizi personalizzati e proattivi.
IL PROGRETTO
Grazie al nuovo progetto “Personalizzazione e proattività”, l’INPS offre agli utenti la possibilità di ricevere in modalità proattiva proposte di servizi ritenuti di interesse sulla base di informazioni già presenti negli archivi dell’Istituto, anche a seguito di precedenti richieste di servizio o informazioni, ovvero della manifestazione di un suo bisogno.
COME FUNZIONANO I SERVIZI PROATTIVI
Il sistema si basa sull’intelligenza artificiale e permette di indirizzare l’utente verso i servizi più utili e adatti alle sue necessità e alla sua casistica. Se un utente percepisce già una specifica prestazione, l’INPS potrà ad esempio guidarlo verso i servizi complementari a cui ha diritto. All’approssimarsi di una scadenza, il sistema invierà dei promemoria in modo tale da consentire agli interessati di presentare le eventuali domande e rispettare tutti gli adempimenti nei tempi previsti.
IN COSA CONSISTE LA PROATTIVITA' E/O LA PERSONALIZZAZIONE?
L'Istituto – una volta raccolta l’autorizzazione da parte dell’utente - esercita la funzione proattiva nelle seguenti modalità:
- a fronte di un evento certo registrato negli archivi disponibili, che determina il sorgere del diritto ad una prestazione previdenziale o assistenziale, può notificare o segnalare all'utente la possibilità di esercitare il diritto o di presentare la relativa domanda di prestazione;
- in considerazione delle prestazioni percepite, delle richieste di servizio o di informazioni poste dall'utente, può segnalare o proporre servizi o prestazioni:
- complementari;
- a cui si accede con requisiti in tutto o in parte coincidenti;
- che assolvono la medesima funzione o rispondono alla stessa tipologia di bisogni;
- a seguito della manifestazione di un bisogno da parte dell'utente, può segnalare o proporre servizi o prestazioni per la soddisfazione dello stesso.
POSSIBILI SCENARI FUTURI, O ANCHE ATTUALI
Possiamo immaginare un futuro non troppo lontano in cui una freelance iscritta alla Gestione Separata diventa mamma e dopo poco riceve l’avviso dell’INPS che le ricorda di chiedere l’indennità di maternità? E dopo 5 mesi magari le suggerisce di chiedere anche il congedo parentale? Spiegandole ogni volta tutti i passaggi necessari? E perché no, svelandole anche come si fanno i calcoli per sapere in anticipo a quanto ammonterà il sussidio? Chissà se i servizi proattivi dell’INPS saranno in grado di assistere un lavoratore che si ammala fornendogli prontamente tutto quello che serve per ricevere in poco tempo l’indennità di malattia a cui ha diritto. Ci auguriamo proprio di sì!
COME ADERIRE?
NB: L'adesione non è automatica!
L’iscrizione ai servizi proattivi può essere effettuata tramite la propria area MyINPS, all’interno della quale è possibile visualizzare, in evidenza rispetto a tutti i widget presenti, una notifica contenente il link che indirizzerà alla pagina “Gestione consensi”, dove sarà presente la nuova sezione “Adesione ai servizi proattivi”. È possibile revocare l’adesione in qualsiasi momento rimuovendo la spunta dalla voce “Acconsento”.