Iscriviti alla newsletter

Arriva l'assistente all'infermiere. Ecco cosa prevede la proposta di legge

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 28/07/2023

AttualitàParlamento

E’ stata assegnata alla Commissione Affari Sociali, e in sede consultiva, alle Commissioni Affari Costituzionali, Giustizia, Bilancio, Cultura, Lavoro e Politiche UE, la proposta di legge a firma dell'On. De Palma (FI)che  riguarda l'istituzione della figura professionale dell'assistente per la salute, stabilendone gli obiettivi, la formazione didattica e le materie di insegnamento correlate alla professione.

Secondo O. De Palma, la corposa evoluzione della formazione e dello status giuridico dell’infermiere richiede una ridefinizione delle competenze, delle responsabilitaÌ€ e dell’attuale percorso formativo dell’operatore socio-sanitario che superi anche la frammentazione degli attuali contenuti formativi e dell’operativitaÌ€ (operatore socio- sanitario e operatore socio-sanitario con formazione complementare). L’assistente per la salute eÌ€ una figura professionale che si forma attraverso un percorso di studio che daÌ€ la possibilitaÌ€ di ridurre la disoccupazione, di risolvere la carenza di personale infermieristico e di equilibrare le carenze delle residenze sanitarie assistenziali, eliminando l'« abuso di professione » da parte dell’operatore socio- sanitario.

Vediamone i punti salienti.

Articolo 1 - Istituzione della figura professionale dell'assistente per la salute:

Questo articolo prevede l'istituzione della figura dell'assistente per la salute, che è una figura professionale con specifiche competenze nel campo dell'assistenza sanitaria e sociale. L'assistente per la salute deve ottenere un apposito attestato di qualifica al termine di una specifica formazione professionale. Le principali responsabilità dell'assistente per la salute sono:

  • Soddisfare i bisogni primari della persona nelle proprie aree di competenza all'interno dei contesti sociali e sanitari.
  • Svolgere funzioni infermieristiche di primo livello in ambito ospedaliero, domiciliare e territoriale, collaborando con altre figure professionali del settore sanitario.
  • Favorire il benessere e l'autonomia dell'utente, contribuendo alla promozione della salute.

Articolo 6 - Formazione didattica degli assistenti per la salute

Questo articolo riguarda la formazione professionale degli assistenti per la salute. La formazione è suddivisa in insegnamenti teorici e pratici e ha una durata complessiva di tre anni. Nel dettaglio, la formazione prevede:

Un totale di 2.000 ore di corso, di cui 700 ore di tirocinio pratico. Al termine del percorso di formazione, è previsto il conseguimento del diploma di assistente per la salute, ottenibile mediante il superamento di un esame finale.

Le aree di attività relative ai moduli didattici della formazione sono le seguenti:

  • Intervento terapeutico e di pronto soccorso.
  • Assistenza infermieristica di base.
  • Intervento igienico-sanitario.
  • Intervento amministrativo, gestionale e formativo.
  • Assistenza in pediatria.
  • Assistenza in psichiatria.
  • Collaborazione nel campo epidemiologico, della prevenzione e dell'educazione alla salute.

Articolo 7 - Materie di insegnamento per la formazione degli assistenti per la salute:

Questo articolo stabilisce le materie di insegnamento che fanno parte del percorso formativo degli assistenti per la salute. Le materie sono suddivise nelle seguenti aree disciplinari:

  • Istituzionale, legislativa e di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro.
  • Tecnico-operativa.
  • Socio-sanitaria e sanitaria.
  • Tecniche infermieristiche e di anatomia e fisiologia dell'uomo.
  • Salute mentale e psichiatria.
  • Etica professionale.
  • Epidemiologica e preventiva e dell'area igienico-sanitaria.

Art 11 – Ordine professionale

EÌ€ istituito l’ordine professionale degli assistenti per la salute e degli operatori socio-sanitari, costituito su base nazionale e provvisto di un proprio codice deontologico. L’ordine cura la tenuta del registro nazionale degli assistenti per la salute e degli operatori socio-sanitari, cui eÌ€ obbligatorio essere iscritti per svolgere le relative attivitaÌ€.