Le vostre tesi: Il ruolo dell'infermiere in Oculistica
Infermieristicamente aiuta gli studenti con le loro tesi. Pubblichiamo e divulghiamo i vostri questionari in modo da farvi avere più risposte possibili, quindi più dati da utilizzare!
Oggi divulghiamo il questionario di una studentessa laureanda del Corso di Laurea Infermieristica dell'Università degli studi di Milano; per completare la sua tesi di laurea Denissa sta proponendo una breve indagine sulle conoscenze del personale infermieristico in campo oculistico.
Sappiamo bene che alcune branche specialistiche sono trattate poco o per nulla all’interno del nostro piano di studi universitario. Un’infermiera/e che inizia a lavorare in un reparto o in un ambulatorio oculistico, ad esempio, dovrà acquisire delle competenze specifiche. In particolare l’assistenza al paziente con patologia oculistica è in continua evoluzione, dettata soprattutto dai progressi scientifici e tecnologici che la influenzano.
La crescita di “nuovi” servizi ultra-specialistici come quello oculistico rende necessaria la modificazione del ruolo professionale, dato dalle competenze, abilità e capacità dell'infermiere. La ridefinizione degli ambiti di attività con modalità multiprofessionali e il conseguente ampliamento delle competenze/responsabilità acquisite nel percorso formativo (laurea triennale, laurea magistrale, master di primo e secondo livello) costituisce l'ambito di azione in cui agire.
Ma di cosa si occupa un infermiere in oculistica?
Rilevazione dei bisogni e compilazione della scheda infermieristica
-
Identificazione delle peculiarità assistenziali e pianificazione degli interventi
-
Pianificazione dell’assistenza alberghiera, in accordo con il personale di supporto
-
Verifica e valutazione degli interventi posti in essere
L’assistenza pre e post operatoria è specifica e prevede la conoscenza dei farmaci oculari, dei loro effetti, delle medicazioni post operatorie, delle posizioni che il deve assumere in base all’intervento, delle indagini pre e post operatorie in base alla patologia.
L’infermiere è responsabile dell’ educazione dei pazienti e i caregivers prima della dimissione sui comportamenti da seguire una volta a casa. Per garantire la continuità al percorso post-chirurgico della persona assistita, l'infermiere di oculistica gestisce il programma di follow-up e nell’ambito della continuità assistenziale programmi di screening per le popolazioni a rischio in collaborazione con altri professionisti specialisti del settore.
Ma quanto sappiamo sull’ambito oculistico? E’ quello che vuole indagare Denissa con il suo questionario rivolto a tutti i colleghi, rispondete numerosi cliccando qui!