L’infermiere e l’emergenza: cosa fare nei primi 60 secondi
La tempestività dell’intervento infermieristico nei primi 60 secondi di un’emergenza clinica è riconosciuta come un determinante cruciale per l’outcome del paziente. Questo breve intervallo rappresenta una finestra temporale in cui l'infermiere è chiamato ad applicare competenze avanzate di assessment rapido, decision-making e comunicazione efficace. Secondo l’European Resuscitation Council (ERC, 2021), una risposta precoce e coordinata può aumentare sensibilmente la sopravvivenza in caso di deterioramento clinico improvviso.
1. Valutazione iniziale rapida: sicurezza, percezione clinica e scenario
Il primo passo fondamentale è l’analisi situazionale: riconoscere i segnali precoci di pericolo, garantire la sicurezza della scena e attivare la propria "lettura clinica" dell’evento.
Secondo De Meester et al. (2013), la capacità infermieristica di identificare precocemente il deterioramento clinico attraverso segnali non verbali o minimi cambiamenti comportamentali può ridurre drasticamente il tasso di eventi avversi evitabili.
Azioni da compiere entro 10 secondi:
-
Valutare la sicurezza dell’ambiente per operatore e paziente
-
Osservare coscienza, posizione, colore, rumori
-
Identificare se si tratta di una situazione potenzialmente letale (arresto, dispnea grave, trauma maggiore)
2. Approccio ABC sistematico: tecniche di valutazione clinica rapida
L’utilizzo del metodo ABC (Airway, Breathing, Circulation), validato in ambito di emergenza intraospedaliera, consente una valutazione standardizzata e replicabile.
A – Airway (Vie aeree)
-
Valutare pervietà delle vie aeree
-
Rimuovere ostruzioni (corpi estranei, vomito)
-
Posizionare il capo (estensione del collo) se necessario
B – Breathing (Respirazione)
-
Osservare frequenza, ritmo e simmetria dei movimenti toracici
-
Ascoltare la respirazione e identificare suoni anomali (stridori, rantoli)
-
Monitorare saturazione periferica di ossigeno (SpO2)
C – Circulation (Circolo)
-
Verifica del polso carotideo o radiale
-
Controllo della pressione arteriosa (se disponibile)
-
Valutazione della cute (colorito, temperatura, tempo di riempimento capillare)
In caso di incoscienza e assenza di respiro normale, iniziare immediatamente la Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) secondo le linee guida ERC (2021).
3. Attivazione del sistema d’emergenza e gestione dell’équipe
La comunicazione tempestiva e strutturata è un elemento chiave. L’utilizzo dello strumento SBAR (Situation, Background, Assessment, Recommendation) migliora la chiarezza, la rapidità e l’efficacia della trasmissione delle informazioni.
Azioni da compiere entro 30-45 secondi:
-
Chiamata del team emergenza (codice blu, medico reperibile)
-
Comunicazione chiara della posizione e della situazione
-
Assegnazione di ruoli se presente altro personale infermieristico (ossigeno, carrello d’urgenza, defibrillatore)
4. Interventi infermieristici salva-vita immediati
A seconda del quadro clinico, l’infermiere può:
-
Iniziare ossigenoterapia ad alti flussi
-
Posizionare il paziente (es. Trendelenburg, decubito laterale, posizione di sicurezza)
-
Preparare un accesso venoso (se autorizzato) e predisporre i presidi per l’intubazione o la defibrillazione
-
Applicare il monitor multiparametrico per stabilire baseline clinica
5. Simulazione e addestramento: il ruolo della formazione avanzata
La formazione infermieristica deve prevedere esercitazioni in scenari ad alta fedeltà, capaci di riprodurre il contesto emotivo e decisionale dell’emergenza reale. Studi recenti (Lavoie et al., 2022) dimostrano che i professionisti addestrati con simulazione ripetuta sono più rapidi, sicuri e precisi nelle prime fasi dell’intervento.
L’adozione di strumenti come il NEWS2 (National Early Warning Score) aiuta a riconoscere precocemente i segni di deterioramento clinico, riducendo il tempo tra riconoscimento e intervento (Royal College of Physicians, 2023).
I primi 60 secondi di un’emergenza non sono semplici secondi: sono una sequenza strutturata di decisioni critiche che solo un infermiere competente, addestrato e consapevole può affrontare con efficacia.
L’infermiere in quei momenti non agisce solo con tecnica, ma con prontezza mentale, leadership, capacità comunicativa e responsabilità etica. Ogni secondo conta. Ogni gesto può fare la differenza.
Bibliografia
-
European Resuscitation Council (ERC). (2021). Guidelines for Resuscitation 2021. https://erc.edu
-
De Meester, K., Verspuy, M., Monsieurs, K. G., & Van Bogaert, P. (2013). Clinical deterioration of hospitalised patients: A cohort study. Acta Clinica Belgica, 68(2), 100–105.
-
Lavoie, P., Pepin, J., Cossette, S., & Boyer, L. (2022). Effectiveness of clinical simulation on critical thinking and self-confidence: A meta-analysis. Nurse Education Today, 111, 105326.
-
Royal College of Physicians. (2023). National Early Warning Score (NEWS2) – Updated Guidance. https://www.rcplondon.ac.uk
-
Leonard, M., Graham, S., & Bonacum, D. (2004). The human factor: the critical importance of effective teamwork and communication in providing safe care. Quality and Safety in Health Care, 13(suppl_1), i85–i90.