Bonus Psicologo 2025: via alle domande dal 15 settembre. Ecco tutte le novità
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 124 dell’11 settembre 2025, dando ufficialmente il via alla nuova edizione del Bonus Psicologo, il contributo destinato a coprire le spese di psicoterapia per chi si trova in condizioni di fragilità mentale. La misura, diventata strutturale con la Legge di Bilancio 2023, punta a offrire un aiuto concreto a chi soffre di ansia, stress, depressione o altre condizioni psicologiche difficili, spesso aggravate dalla pandemia e dalla crisi sociale ed economica.
Le risorse stanziate
Per l’anno 2025, il fondo destinato al bonus ammonta a 9,5 milioni di euro, distribuiti tra le Regioni e le Province autonome (esclusa la Provincia autonoma di Trento, che ha scelto di non aderire alla misura).
Chi può fare domanda
Il contributo è destinato a residenti in Italia con un ISEE non superiore a 50.000 euro. L'importo massimo riconoscibile per persona varia in base alla fascia ISEE:
-
Fino a 15.000 euro di ISEE: fino a 1.500 euro (50 euro a seduta);
-
Tra 15.000 e 30.000 euro: fino a 1.000 euro;
-
Tra 30.000 e 50.000 euro: fino a 500 euro.
Il beneficio può essere richiesto una sola volta per anno, anche per conto di minori o persone sotto tutela.
Come presentare la domanda
Le domande potranno essere inviate dal 15 settembre al 14 novembre 2025 attraverso:
-
Il portale INPS (www.inps.it) con SPID, CIE o CNS;
-
Il Contact Center (803.164 da fisso, 06.164.164 da mobile).
È indispensabile avere un ISEE valido alla data di presentazione. In caso di errori o difformità nell’ISEE, si avranno 15 giorni dopo la scadenza del bando per correggerlo o fornire documentazione integrativa, altrimenti la domanda verrà scartata.
Come funziona l’assegnazione
Al termine della finestra per le domande, l’INPS stilerà graduatorie regionali basate su due criteri:
-
Valore ISEE (dal più basso);
-
Ordine cronologico di presentazione.
I beneficiari riceveranno via SMS ed e-mail l’importo assegnato e un codice univoco da fornire allo psicoterapeuta aderente all’iniziativa per usufruire del contributo.
Tempi e modalità di utilizzo
Una volta ricevuto il codice, il beneficiario ha:
-
60 giorni per effettuare la prima seduta, pena la decadenza del beneficio e lo scorrimento della graduatoria;
-
270 giorni in totale per completare le sedute.
Il rimborso viene erogato direttamente al professionista, che dovrà confermare ogni seduta tramite il portale INPS. Nessun accredito sarà effettuato direttamente al beneficiario.
Controlli e monitoraggio
L’INPS effettuerà controlli sulle domande e fornirà dati mensili al Ministero della Salute e agli enti locali per il monitoraggio, nel rispetto della privacy. Le Regioni e la Provincia autonoma di Bolzano devono trasferire le risorse all’INPS entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto attuativo per garantire l’avvio dei rimborsi.
Il Bonus Psicologo si conferma una misura fondamentale per la salute mentale, trasformandosi da intervento emergenziale in politica strutturale. Un segnale chiaro: il benessere psicologico dei cittadini non è più un lusso, ma un diritto da sostenere con fondi pubblici e strumenti accessibili.