Cure domiciliari, NurSind Cuneo denuncia: Mezzi aziendali sporchi e insicuri
16 settembre 2025
Il sindacato infermieristico torna a segnalare le condizioni igieniche e strutturali dei veicoli AslCn1: "Gli operatori costretti a pulire di tasca propria e a guidare senza supporti per smartphone, in violazione del Codice della Strada".
Il NurSind Cuneo torna a puntare i riflettori sulle condizioni dei mezzi aziendali utilizzati dal personale infermieristico delle Cure Domiciliari dell’AslCn1. Nonostante le precedenti segnalazioni, poco o nulla sarebbe cambiato.
"Facciamo seguito – spiega il segretario del NurSind, Davide Canetti – alla precedente comunicazione, inviata da questa segreteria sindacale, in cui si lamentavano le precarie condizioni di cura e igiene degli autoveicoli forniti. Ribadiamo quanto già espresso in quella occasione: i mezzi aziendali sono il biglietto da visita dell'ASL e la cura dell'igiene dovrebbe essere un obiettivo primario di un'Azienda Sanitaria. Purtroppo, a oggi, nulla è stato fatto".
Le immagini allegate dal sindacato parlano chiaro: sedili sfondati, sporcizia, polvere, terriccio e persino insetti all’interno delle vetture, che risultano così ambienti poco salubri e assolutamente poco professionali.
"I veicoli aziendali versano in condizioni igieniche precarie – aggiunge il sindacato – e l’assenza di una pulizia regolare costringe talvolta il personale a intervenire di tasca propria. È inaccettabile che gli operatori, già gravati dal carico assistenziale, debbano farsi carico anche di queste spese".
Oltre al problema igienico, il NurSind denuncia una questione di sicurezza:
"Attualmente, per raggiungere i pazienti a domicilio, il personale utilizza i propri dispositivi mobili come navigatori satellitari. L’assenza di supporti dedicati costringe gli operatori a tenere il telefono in mano durante la guida, in palese violazione dell’art. 173, comma 2 del Codice della Strada. Questa pratica comporta un rischio concreto di incidenti stradali, esponendo sia gli operatori che gli utenti della strada a pericoli evitabili".
Il sindacato chiede dunque un intervento immediato da parte della direzione AslCn1, affinché vengano garantiti veicoli sicuri, puliti e adeguatamente dotati per chi ogni giorno garantisce assistenza domiciliare ai cittadini.
Immagine AI