Iscriviti alla newsletter

Papa Francesco ha scelto di essere accompagnato sempre da due Infermieri. Chi sono? Perchè?

Giuseppe Romeodi
Giuseppe Romeo
Pubblicato il: 23/12/2021

AttualitàStandard Assistenziali

In una delle ultime occasioni pubbliche, papa Francesco è stato immortalato con due aiutanti al suo fianco. Il che ha suscitato una certa curiosità in chi si domanda, soprattutto, se la presenza del duo sia in qualche modo collegabile allo stato di salute del successore di Pietro. Anche perché si tratta di due infermieri.

 

Stando a quanto appreso da IlGiornale.it no: non esisterebbero motivi particolari in grado di consigliare a Jorge Mario Bergoglio di avere con sé ben due persone deputate al monitoraggio della sua salute e magari al pronto intervento. Ma il quesito, in ogni caso, è stato sollevato.

 

Sono stati riportati anche i nomi dei due: Piergiorgio Zanetti, che è il maggiordomo del Santo Padre, è sempre con Bergoglio, mentre a Massimiliano Strappetti, un infermiere che è balzato agli onori della cronache per aver suggerito al vescovo di Roma di procedere in un certo modo nel momento in cui, l'estate scorsa, il sudamericano è stato dapprima ricoverato e poi operato presso l'ospedale Gemelli di Roma, si è aggiunto Andrea Rinaldi, che è un altro infermiere.

 

Massiliano Strappetti, in sintesi, avrebbe persino fatto presente quale tecnica operatoria utilizzare per evitare la compromissione del quadro. Forse è la riconoscenza il motivo per cui l'infermiere è entrato a far parte, per così dire, del "cerchio magico" papale. Quello che si muove all'unisono quando il vescovo di Roma si sposta. Ma non se ne sa molto di più. In misura molto banale, Francesco potrebbe sentirsi più al sicuro con al fianco una figura che si è rivelata essere molto di aiuto. Rinaldi, invece, sarebbe di supporto.

 

Resta possibile che il Papa abbia semplicemente voluto allargare il numero delle persone che sono solito accompagnarlo ad Andrea Rinaldi. Su Strappetti esiste qualche informazione in più: l'infermiere, come il pontefice argentino aveva rivelato a Radio Cope, ha contribuito a salvargli la vita.

Strappetti è così divenuto una figura centrale per la vicenda terrena del Papa. Non ci sono, invece, voci o prove relative ad un peggioramento delle condizioni di salute del successore di Joseph Ratzinger.

 

Fonte: Il Giornale