La paralisi del sonno. Il nuovo sintomo della variante Covid Omicron è pericoloso?
La variante Omicron sta dilagando in tutto lo stivale, ieri 7 gennaio, In Italia si contavano 108.304 nuovi positivi, mentre le vittime registrate erano 223; 492.172 i tamponi effettuati ed il tasso di positività raggiungeva il 22%.
Tra i sintomi segnalati, più lievi nei vaccinati, si segnalano, mal di gola, raffreddore, lieve febbre, con un interessamento maggiore delle vie aeree superiori, rispetto ai polmoni.
Da qualche giorno, in molti descrivono un insolito sintomo che può manifestarsi solo nelle ore notturne. Con questa nuova mutazione del coronavirus in molti hanno segnalato la "paralisi del sonno".
Cos’è la paralisi del sonno
La paralisi del sonno è un fenomeno di dissociazione (una cosiddetta parasonnia) caratterizzato dall’inclusione della paralisi fisiologica dei muscoli tipica del sonno REM che si inserisce in un momento di transizione dalla veglia al sonno.
Il sonno REM (Rapid Eye Movement) è quella fase del ciclo del sonno in cui si verificano i sogni: a un’attività intensa del cervello fa da contrappeso la paralisi dei muscoli volontari, che serve ad impedire al corpo di compiere movimenti incontrollati durante questa fase del sonno.
Come si manifesta?
Dal punto di vista sintomatologico si ha improvvisamente l’impressione di essere svegli ma come paralizzati.
Quanto dura la paralisi del sonno?
Talvolta tale sensazione che dura in realtà pochi secondi può essere percepita dal soggetto come molto prolungata e associata a una sensazione di intensa paura o immagini oniriche.
Paralisi del sonno, ipnagogica e ipnopompica: sono la stessa cosa?
Le paralisi del sonno vengono dette ipnagogiche se avvengono alla transizione veglia-sonno, cioè durante il processo di addormentamento; viceversa si dicono ipnopompiche quando si manifestano alla transizione sonno-veglia, cioè durante il processo del risveglio.
Le paralisi del sonno sono pericolose?
Non sono pericolose per la salute ma spesso vengono vissute con molta angoscia dal soggetto che viene turbato dalla sensazione di non riuscire a muoversi e talvolta anche di non riuscire a respirare o a chiamare qualcuno, legato proprio al manifestarsi della paralisi muscolare propria del Sonno REM in un momento inappropriato.
In realtà tutte le funzioni vitali sono ampiamente mantenute e gli episodi non si associano ad alterazioni della ventilazione - fonte: Auxologico.it