Iscriviti alla newsletter

Veneto: al via la formazione per l'infermiere di famiglia e comunità

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 07/06/2024

FormazioneProfessione e lavoro

Ha preso ufficialmente il via nelle Aziende Sanitarie Locali (Ulss) del Veneto la formazione dedicata all’istituzione dell’Infermiere di Famiglia o di Comunità (IFoC), istituito dalla Regione Veneto nel settembre 2023. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare i servizi infermieristici e migliorare la presa in carico territoriale delle persone in situazioni di fragilità, come ad esempio quelle affette da malattie croniche, disabilità, disturbi mentali, dipendenze patologiche, non autosufficienti, e con necessità di cure palliative o terapie del dolore.

Un Nuovo Pilastro nelle Case di Comunità

Il personale formato sarà impiegato nei servizi di infermieristica o di Comunità, che prenderanno forma nelle nuove Case di Comunità, previste dalla Missione 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e che rappresentano un nuovo modello di assistenza sanitaria sul territorio, pensato per avvicinare i servizi ai cittadini e rispondere in maniera più efficiente ai loro bisogni.

La Struttura del Corso

La formazione è organizzata dalla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica, con il supporto del Comitato Tecnico Scientifico per gli aspetti di merito. Il programma è rivolto a tre target distinti di infermieri operanti in ambito territoriale:

  • Circa 100 infermieri con incarico di funzione organizzativa o di coordinamento e dirigenti delle professioni sanitarie.
  • 115 infermieri referenti per la formazione sul campo.
  • Circa 1800 infermieri, inclusi quelli delle forme organizzative e aggregative della medicina generale.

Il corso prevede un totale di 200 ore di formazione, suddivise equamente tra teoria e pratica. Le 100 ore teoriche si svolgeranno a distanza, mentre le 100 ore pratiche permetteranno agli infermieri di applicare le nuove conoscenze direttamente sul campo. Questo approccio combinato garantirà che i professionisti siano pronti ad affrontare i bisogni di salute con una prospettiva orientata alla famiglia e alla comunità.

Obiettivi e Prospettive

L'obiettivo principale della formazione è quello di preparare i nuovi infermieri affinché possiedano una conoscenza approfondita del sistema della Rete dei Servizi Sanitari e Sociali, capace di offrire risposte sinergiche ed efficaci ai bisogni dei cittadini e delle comunità. La figura dell’Infermiere di Famiglia o di Comunità rappresenta una risorsa fondamentale per il futuro dell’assistenza sanitaria territoriale, contribuendo a un sistema più integrato e accessibile.

Questa iniziativa dimostra l’impegno della Regione Veneto nel potenziare il settore sanitario e migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili, puntando su una formazione avanzata e su un modello di assistenza che valorizza il ruolo dell’infermiere nel contesto della comunità.