Formazione infermieri. L’Europa detta la nuova normativa: cosa cambia
La Commissione Europea ha adottato la Direttiva Delegata (UE) 2024/782 il 4 marzo 2024, apportando significative modifiche alla direttiva 2005/36/CE riguardante i requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell'assistenza generale, dentista e farmacista. Questi cambiamenti mirano ad aggiornare e modernizzare i programmi di formazione per queste professioni, allineandoli con i progressi scientifici e tecnici riconosciuti.Motivazioni e Contesto
Evoluzione delle Professioni Sanitarie
Le professioni di infermiere, dentista e farmacista hanno subito notevoli cambiamenti dal 2005. Con la direttiva 2013/55/UE, alcuni aggiornamenti sono stati introdotti, ma non sufficienti per coprire tutte le necessità emergenti. Le istituzioni accademiche e le organizzazioni professionali hanno segnalato che i programmi di formazione devono riflettere meglio le evoluzioni del settore.
Studi e Consultazioni
Per valutare la necessità di aggiornamenti, la Commissione ha condotto tre studi, raccogliendo dati a livello nazionale e dell'Unione tramite ricerche documentali e consultazioni con i portatori di interesse. Questi studi hanno evidenziato le aree in cui i programmi di formazione sono stati superati dai progressi scientifici e tecnici.
A. Insegnamento teorico · Orientamento, etica e principi generali dell'assistenza sanitaria e infermieristica, comprese le teorie dell'assistenza incentrate sulla persona
· Principi dell'assistenza infermieristica in materia di:
· medicina generale e specializzazioni mediche
· chirurgia generale e specializzazioni chirurgiche
· puericultura e pediatria
· igiene assistenza alla madre e al neonato
· igiene mentale e psichiatria
· assistenza alle persone anziane e geriatria
· pratica infermieristica basata su dati concreti e ricerca b) Scienze di base della salute: · Anatomia e fisiologia · Patologia · Batteriologia, virologia e parassitologia · Biofisica, biochimica e radiologia · Dietetica · Igiene: · profilassi · educazione sanitaria · Farmacologia c) Scienze sociali: · Sociologia · Psicologia · Principi di amministrazione e di gestione · Principi di insegnamento · Legislazioni sociale e sanitaria · Aspetti giuridici della professione d) Scienza e tecnologia: · Sanità elettronica B. Insegnamento clinico · Assistenza infermieristica in materia di: · medicina generale e specializzazioni mediche · chirurgia generale e specializzazioni chirurgiche · puericultura e pediatria · igiene assistenza alla madre e al neonato · igiene mentale e psichiatria · assistenza alle persone anziane e geriatria · assistenza infermieristica nelle comunità · approccio incentrato sulla persona Scienza e tecnologia: · Sanità elettronica L'insegnamento di una o più di tali materie può essere impartito nell'ambito delle altre discipline o in connessione con esse. L'insegnamento teorico e l'insegnamento clinico debbono essere impartiti in modo equilibrato e coordinato, al fine di consentire un'acquisizione adeguata delle conoscenze e competenze di cui al presente allegato.»
|
|