Iscriviti alla newsletter

Nuovo Piano pandemico 2025-2029 verso l’approvazione: 1,1 miliardi per rafforzare il SSN

Andrea Tirottodi
Andrea Tirotto
Pubblicato il: 08/08/2025

AttualitàParlamento

Il nuovo Piano pandemico 2025-2029, della cui bozza avevamo parlato a febbraio, è pronto per essere esaminato nella Conferenza Stato-Regioni straordinaria prevista per il 6 agosto 2025. Dopo oltre un anno e mezzo di attesa, il testo rappresenta un documento strategico fondamentale per rafforzare la preparazione e la risposta del Servizio sanitario nazionale (SSN) in caso di future emergenze pandemiche.

Il Piano prevede un finanziamento complessivo di 1,1 miliardi di euro, distribuiti nel corso dei prossimi cinque anni, ed è stato rivisto per rispondere alle richieste avanzate dalle Regioni, con particolare attenzione alla chiarezza delle competenze e alle tutele costituzionali.

Fin dalle prime pagine, il documento sottolinea l’impianto di valori su cui si basa l’intervento pubblico in materia pandemica: giustizia, equità, solidarietà, trasparenza e responsabilità. Ogni azione del Piano dovrà essere fondata su basi scientifiche solide, proporzionata alla gravità della situazione e pienamente rispettosa della Costituzione italiana.

Una novità importante riguarda il quadro normativo proposto. Viene espressamente escluso l’utilizzo dei Dpcm (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri) per l’introduzione di misure restrittive in caso di pandemia, preferendo invece strumenti legislativi più coerenti con i principi dello Stato di diritto come leggi ordinarie, decreti legge o decreti legislativi. Un approccio che vuole garantire una maggior tutela dei diritti individuali evitando limitazioni arbitrarie attraverso atti amministrativi.

Il Piano 2025-2029 (si ringrazia quotidianosanità) rappresenta, dunque, un passo avanti importante per dotare il SSN di risorse e strutture organizzative adeguate a gestire efficacemente crisi sanitarie future, bilanciando efficacia delle misure con garanzie costituzionali essenziali per il Paese.

 

Andrea Tirotto