Iscriviti alla newsletter

Addio a Franco Di Mare, giornalista di punta della Rai, morto a 68 anni per mesotelioma

Giuseppe Provinzanodi
Giuseppe Provinzano
Pubblicato il: 18/05/2024 vai ai commenti

Attualità

Il mondo del giornalismo italiano piange la scomparsa di Franco Di Mare, volto storico della Rai, che si è spento all'età di 68 anni dopo una dura battaglia contro il mesotelioma. Di Mare ha trascorso la sua vita professionale raccontando il mondo e i suoi conflitti, divenendo un punto di riferimento per il giornalismo televisivo italiano.

Una carriera dedicata alla verità

Nato a Napoli il 28 luglio 1955, Franco Di Mare ha iniziato la sua carriera come giornalista nella carta stampata prima di approdare in Rai negli anni '80. La sua dedizione e professionalità lo hanno portato a essere uno dei corrispondenti di guerra più noti del paese, coprendo eventi cruciali come la guerra dei Balcani negli anni '90. Durante questo conflitto, Di Mare ha adottato una bambina, Stella, un gesto che riflette la sua profonda umanità e il suo impegno personale oltre che professionale.

Il giornalista ha seguito numerosi altri conflitti nel corso della sua carriera, riportando con coraggio e precisione le realtà più dure e complesse del nostro tempo. Oltre al suo ruolo di inviato, Di Mare ha anche condotto diversi programmi sulla rete pubblica, diventando una presenza familiare e affidabile per milioni di telespettatori.

La lotta contro il mesotelioma

Il 28 aprile scorso, durante un’intervista a "Che tempo che fa", Franco Di Mare aveva rivelato pubblicamente la sua malattia: "Mi sono preso il mesotelioma, un tumore molto cattivo". Con queste parole, aveva mostrato ancora una volta la sua forza d'animo e la sua trasparenza, affrontando con coraggio una sfida personale dolorosa.

Cos'è il mesotelioma?

Il mesotelioma è un tipo raro e aggressivo di tumore che colpisce il mesotelio, il tessuto sottile che riveste la maggior parte degli organi interni. Il tipo più comune è il mesotelioma pleurico, che colpisce i polmoni, ma può anche svilupparsi nel peritoneo (addome), nel pericardio (cuore) o nella tunica vaginale (testicoli). La principale causa del mesotelioma è l'esposizione all'amianto, una sostanza un tempo ampiamente utilizzata in vari settori industriali. I sintomi possono includere difficoltà respiratorie, dolore toracico e addominale, e perdita di peso. La prognosi è spesso infausta, poiché il tumore tende a essere diagnosticato in stadi avanzati.

Gli ultimi giorni e l'eredità

Negli ultimi giorni della sua vita, Franco Di Mare è stato circondato dall'affetto della sua famiglia, in particolare della figlia adottiva Stella e della compagna Giulia Berdini. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo nel mondo del giornalismo, ma il suo lascito è indelebile. Il ricordo delle sue innumerevoli corrispondenze dalle zone di guerra, dei suoi reportage incisivi e del suo instancabile impegno per la verità continueranno a ispirare le nuove generazioni di giornalisti.

Franco Di Mare non è stato solo un reporter di eventi, ma anche un narratore della realtà, capace di trasmettere l'importanza del coraggio, dell'integrità e della compassione nel mestiere del giornalismo. La sua vita e la sua carriera rimarranno un esempio luminoso di dedizione e passione per la verità.

La redazione di Infermieristicamente.it esprime le più sentite condoglianze alla famiglia di Franco Di Mare, un giornalista esemplare il cui contributo al mondo dell'informazione resterà per sempre impresso nella memoria di tutti noi.