RSU al Policlinico di Messina: Nursind e UIL vincono il ricorso, esclusi 130 dirigenti dal voto
Accolto il ricorso dei sindacati: il Comitato dei Garanti esclude il personale dirigenziale dalle elezioni. Storica decisione che allinea l'azienda alle altre realtà sanitarie.
Circa 130 dipendenti del Policlinico "Gaetano Martino" di Messina con incarichi dirigenziali non potranno partecipare alle prossime elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU). La decisione è stata sancita dall’Ispettorato del Lavoro a seguito di un ricorso presentato dai sindacati Nursind e UIL FPL, assistiti dall’avvocato Massimo Fiumara dello studio legale Fiumara di Messina.
Il ricorso è stato presentato al Comitato dei Garanti contro le decisioni assunte dalla Commissione Elettorale del Policlinico, chiamata a supervisionare il rinnovo della RSU. La controversia riguardava il diritto di voto e di candidatura del personale di categoria D ed EP, ovvero figure ad alta professionalità che ricoprono incarichi dirigenziali in base a una vecchia normativa.
Le parti in causa e la decisione del Comitato dei Garanti
All’udienza erano presenti: Angelo D’Antoni, presidente del Comitato dei Garanti; Elisa Donnici, delegata dal Direttore Generale dell’Ispettorato del Lavoro; Massimo Latella, segretario aziendale del Nursind; Francesco Di Renzo, presidente della Commissione Elettorale per il rinnovo della RSU.
-
Dopo l’esame della questione, il Comitato ha accolto integralmente le ragioni dei sindacati ricorrenti, stabilendo che il personale dirigenziale interessato non avrà più diritto all’elettorato attivo (voto) né passivo (candidatura) nelle elezioni sindacali.
-
La soddisfazione di Nursind e UIL FPL
-
I segretari provinciali Ivan Alonge (Nursind) e Livio Livio Andronico (UIL FPL) hanno espresso grande soddisfazione per l’esito del ricorso:
"Tralasciando in questa sede di esporre i motivi di legittimità e di merito che hanno guidato l’accoglimento, dopo tanti anni finalmente viene risolta l’annosa questione. Si sancisce che questo personale universitario di categoria D o EP, destinatario di incarichi dirigenziali, non sarà più parte dell’elettorato sindacale. Questa è una vittoria storica che allinea il Policlinico di Messina a tutte le altre aziende sanitarie e contribuirà a garantire maggiore serenità nelle future procedure elettorali."
Una sentenza che fa giurisprudenza
La decisione rappresenta un precedente importante, poiché chiarisce una volta per tutte lo status del personale dirigenziale nelle elezioni sindacali, evitando future controversie. Con questa sentenza, il Policlinico di Messina si uniforma alle regole già vigenti in altre aziende sanitarie, garantendo maggiore trasparenza e correttezza nelle prossime consultazioni sindacali.
Conclusioni
La vittoria di Nursind e UIL FPL segna un punto di svolta nelle dinamiche sindacali del Policlinico, chiudendo una questione dibattuta da anni. Ora, le prossime elezioni si svolgeranno con regole più chiare, escludendo dalla partecipazione il personale dirigenziale e garantendo una competizione elettorale più equa.
Restano da vedere le eventuali reazioni delle altre organizzazioni sindacali, ma per ora il verdetto dell’Ispettorato del Lavoro rappresenta una svolta definitiva.