Iscriviti alla newsletter

20 novembre: Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

Vincenzo Rauccidi
Vincenzo Raucci
Pubblicato il: 20/11/2022

Attualità

La Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data scelta coincide con il giorno cui l’Assemblea Generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989.

La Convenzione sui Diritti del Fanciullo (Convention on the Rights of the Child - CRC) è un accordo internazionale adottato dall'ONU (Organizzazione Nazioni Unite) il 20 novembre 1989.

Con questo documento, le nazioni firmatarie definiscono i diritti - sociali e politici - di ogni minore e gli obblighi che le autorità devono rispettare affinché tali diritti siano sempre garantiti e tutelati.

Ad oggi tutti i Paesi del mondo, tranne gli Stati Uniti, si sono impegnati a rispettare e a far rispettare sul proprio territorio i principi generali della Convenzione.

Quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza:

  1. No alla discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minorenni, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
  2. Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
  3. Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell’adolescente (art. 4): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione internazionale.
  4. Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.

La Convenzione sui diritti del Fanciullo contiene 54 articoli con tutti i diritti dei bambini, ho selezionato i 10 fondamentali per il benessere dei bambini.

  1. Diritto dei bambini a giocare - Tutti i bambini hanno il diritto di giocare e divertirsi. Diritto dei bambini a giocare
  2. Diritto dei bambini al cibo - Tutti i bambini hanno il diritto al cibo e a nutrirsi adeguatamente
  3. Diritto dei bambini di avere una casa - Tutti i bambini hanno il diritto di avere una casa, una casa dove possano proteggersi dal freddo e dove vivere con la propria famiglia. Oltre ad essere un luogo protetto, deve essere una casa dove il bambino può vivere con comprensione, tolleranza, amicizia, amore e protezione. Il diritto dei bambini di avere una casa e una casa
  4. Diritto dei bambini alla salute - Il diritto alla salute nei bambini è uno dei diritti fondamentali a cui ogni bambino dovrebbe avere accesso. Il diritto alla salute è un compendio tra il benessere fisico, mentale e sociale, e ancora di più nei bambini, che sono più vulnerabili alle malattie. Il 20 novembre di ogni anno è la giornata internazionale dei bambini.
  5. Diritto dei bambini all’educazione - Il diritto dei bambini all’educazione si riflette nella Dichiarazione dei diritti del bambino. Tutti i bambini hanno diritto all’istruzione, indipendentemente dal sesso, dalla religione, dalla nazionalità e da qualsiasi altra condizione. Lo Stato deve fare tutto il possibile per garantire l’accesso dei bambini all’educazione.
  6. Il diritto alla vita dei bambini e avere una famiglia - Il bambino, per il pieno sviluppo della sua personalità, ha bisogno di amore e comprensione. Crescere sotto la responsabilità dei loro genitori e, in un’atmosfera di affetto e sicurezza morale e materiale. Il diritto dei bambini alla vita e ad avere una famiglia.
  7. Diritto di avere nazionalità - Dalla nascita, il bambino ha il diritto di avere un nome e un cognome. Tutti i bambini devono essere registrati immediatamente dopo la loro nascita, poiché i genitori hanno l’obbligo di informare il nome, il cognome e la data di nascita del neonato.
  8. Diritto dei bambini all’uguaglianza - Il diritto dei bambini all’uguaglianza, senza distinzione di razza, religione o nazionalità. Questo ha lo scopo di garantire che tutti i bambini siano trattati allo stesso modo, indipendentemente dalla loro origine e che si trovino nel paese in cui si trovano, o che abbiano il colore della pelle di qualsiasi colore.
  9. Diritto dei bambini di esprimere la propria opinione - La Convenzione sui diritti dell’infanzia riconosce negli articoli 12 e 13 il diritto dei bambini di esprimere la loro opinione e la loro libertà di espressione. Perché i bambini dovrebbero esprimere opinioni liberamente esattamente come gli adulti.
  10. Diritto dei bambini a non lavorare - Il diritto alla protezione contro il lavoro minorile si legge come segue: Il bambino deve essere protetto da ogni forma di abbandono, crudeltà e sfruttamento. Non sarà soggetto a nessun tipo di tratta e al bambino non dovrebbe essere permesso di lavorare prima di un’età minima appropriata.