L’addio al vincolo di esclusività è legge. Cosa cambia con il decreto bollette per gli infermieri
Una decisa stretta ai medici gettonisti e lo stop definitivo al vincolo di esclusività per gli infermieri. È quanto previsto dalla bozza del Decreto Bollette, messo a punto dal Governo.
Il Consiglio dei Ministri ha dato ieri il via alla bozza del Decreto Bollette, che contiene alcune misure per la sanità ed in particolare per il personale sanitario. Vediamole nel dettaglio.
Stop al vincolo di esclusività per gli infermieri
Finalmente gli infermieri sono liberi da qualsiasi vincolo di esclusività con le aziende di appartenenza. Il Decreto Bollette all’articolo 11 - (Misure per gli operatori delle professioni sanitarie di cui all’articolo 1 della legge 1° febbraio 2006, n. 43) recita: All'articolo 3-quater del decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 novembre 2021, n. 165, il comma 1 eÌ€ sostituito dal seguente: «1. Agli operatori delle professioni sanitarie di cui all’articolo 1 della legge 1° febbraio 2006, n. 43, appartenenti al personale del comparto sanitaÌ€, al di fuori dell’orario di servizio non si applicano le incompatibilità di cui all’ articolo 4, comma 7, della legge 30 dicembre 1991, n. 412, e all’articolo 53 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.». In buona sostanza si supera il limite settimanale delle 8 ore previste fino al 31 dicembre 2023.
Stop ai medici ed infermieri gettonisti
All’articolo 8, Disposizioni in materia di appalto, di reinternalizzazione dei servizi sanitari e di equitaÌ€ retributiva a paritaÌ€ di prestazioni lavorative, noncheÌ di avvio di procedure selettive comprensive della valorizzazione dell’attivitaÌ€ lavorativa giaÌ€ svolta), si stabilisce che le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), per fronteggiare lo stato di grave carenza di organico del personale sanitario, possono affidare a terzi i servizi medici ed infermieristici solo in caso di necessitaÌ€ e urgenza, in un’unica occasione e senza possibilità di proroga, a seguito della verificata impossibilitaÌ€ di utilizzare personale giaÌ€ in servizio, di assumere gli idonei collocati in graduatorie concorsuali in vigore, noncheÌ di espletare le procedure di reclutamento del personale medico e infermieristico autorizzate.
I servizi di cui al comma 1 possono essere affidati esclusivamente nei servizi di emergenza-urgenza ospedalieri (area critica), per un periodo non superiore a dodici mesi, ad operatori economici che si avvalgono di personale medico ed infermieristico in possesso dei requisiti di professionalitaÌ€ contemplati dalle disposizioni vigenti per l’accesso a posizioni equivalenti all’interno degli enti del Servizio Sanitario Nazionale e che dimostrano il rispetto delle disposizioni in materia d’orario di lavoro di cui al decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66. 3.
l personale sanitario che interrompe volontariamente il rapporto di lavoro dipendente con una struttura sanitaria pubblica per prestare la propria attività presso un operatore economico privato che fornisce i servizi di cui ai commi 1, 2 e 4 in regime di esternalizzazione, non può chiedere successivamente la ricostituzione del rapporto di lavoro con il Servizio Sanitario Nazionale.
In buona sostanza si potrà ricorrere alle coope4rative che forniscono medici ed infermieri, esclusivamente nei servizi di emergenza-urgenza ospedalieri, per un massimo di 12 mesi e senza possibilità di proroga. Inoltre, non può richiedere la ricostituzione del rapporto di lavoro con il Servizio sanitario nazionale il personale sanitario che interrompa volontariamente il rapporto di lavoro dipendente con una struttura pubblica per prestare la propria attività presso un operatore economico privato che fornisce i servizi medici ed infermieristici alle aziende e gli enti dell’SSN.
Aumento tariffa oraria per personale sanitario che opera in pronto soccorso
All’articolo 9 (Incremento della tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive nei servizi di emergenza-urgenza) si stabilisce che per l’anno 2023 le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale SSN, per affrontare la carenza di personale medico presso i servizi di emergenza – urgenza ospedalieri del Servizio Sanitario Nazionale SSN e al fine di ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni, possono ricorrere alle prestazioni aggiuntive di cui all’articolo 115, comma 2, del CCNL dell’Area sanitaÌ€ del 19 dicembre 2019, per le quali la tariffa oraria fissata dall’articolo 24, comma 6, del medesimo CCNL, in deroga alla contrattazione, puoÌ€ essere aumentata fino a 100 euro lordi omnicomprensivi, al netto degli oneri riflessi a carico dell’amministrazione di cui alla tabella B allegata al presente decreto. Restano ferme le disposizioni vigenti in materia di prestazioni aggiuntive, con particolare riferimento ai volumi di prestazioni erogabili noncheÌ all’orario massimo di lavoro e ai prescritti riposi. L’aumento previsto dal 2024, viene anticipato al 2023.
Violenza contro gli operatori sanitari
All’articolo ART. 14 (Disposizioni in materia di contrasto agli episodi di violenza nei confronti del personale sanitario), si stabilisce che all’articolo 583, comma 1, codice penale, dopo il punto 2, eÌ€ aggiunto il seguente: “2-bis. se la persona offesa eÌ€ esercente una professione sanitaria o sociosanitaria nell’esercizio o a causa delle funzioni o del servizio, noncheÌ chiunque svolga attivitaÌ€ ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso, funzionali allo svolgimento di dette professioni, nell'esercizio o a causa di tali attivitaÌ€”.
In buona sostanza, l’articolo prevede la procedibilità d’ufficio del reato di lesioni personali qualora commesso in danno dei professionisti sanitari indipendentemente dalla gravità delle lesioni. Infine, si modifica il codice penale inasprendo la sanzione per le lesioni personali quando la persona offesa è esercente una professione sanitaria o sociosanitaria nell'esercizio o a causa delle funzioni o del servizio.