Nuove Linee Guida per la Gestione dell'Ipercolesterolemia negli Adulti oltre i 75 Anni
di
Giuseppe Provinzano
Pubblicato il: 14/04/2025
Nuove raccomandazioni per trattare il colesterolo alto negli anziani senza malattie cardiovascolari: attenzione personalizzata, prove scientifiche e rispetto delle esigenze individuali
La National Lipid Association (NLA) e la American Geriatrics Society (AGS) hanno recentemente pubblicato una Dichiarazione Scientifica congiunta, focalizzata sulla gestione dell'ipercolesterolemia negli adulti di età superiore ai 75 anni senza una storia di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). L'articolo, pubblicato nel Journal of the American Geriatrics Society e nel Journal of Clinical Lipidology, rappresenta un'importante collaborazione tra un team diversificato di lipidologi clinici, cardiologi, geriatri e farmacisti. L'obiettivo è fornire orientamenti basati su evidenze scientifiche per supportare i medici nella gestione del colesterolo in una popolazione di anziani in crescita.
Con l'invecchiamento della popolazione statunitense, il numero di persone sopra i 75 anni senza diagnosi di malattia cardiovascolare sta aumentando. Tuttavia, la decisione di avviare o proseguire una terapia per abbassare il colesterolo in questi pazienti può risultare complessa. Questo perché mancano dati sufficienti da studi clinici, ci sono comorbidità, politerapia e obiettivi terapeutici diversi.
La Dichiarazione Scientifica vuole essere una risorsa fondamentale per guidare le decisioni terapeutiche personalizzate, bilanciando i potenziali benefici nella prevenzione dell'ASCVD con le realtà dell'invecchiamento, della fragilità, del carico di farmaci e delle preferenze del paziente.
Come spiega Vera Bittner, MD, MSPH, MNLA, co-presidente della dichiarazione scientifica: "Le persone anziane hanno molteplici bisogni medici e sociali che competono tra loro, quindi trattare l'alto colesterolo in chi non ha malattia cardiovascolare non è sempre semplice per i medici e per i pazienti. Speriamo di fornire quanta più chiarezza possibile."
La dichiarazione esamina le evidenze attuali sulle terapie per abbassare i lipidi negli anziani senza ASCVD stabilita e fornisce raccomandazioni pratiche per supportare le decisioni cliniche in questa popolazione unica.
Sunny Linnebur, PharmD, co-presidente della dichiarazione, ha aggiunto: "L'AGS è entusiasta di aver allineato i nostri sforzi con la NLA per garantire che la gestione dei lipidi negli adulti oltre i 75 anni sia personalizzata, basata su evidenze e attenta alle diverse esigenze della nostra popolazione anziana."
Questa iniziativa congiunta rappresenta un passo avanti importante nella cura della salute cardiovascolare degli anziani, mirando a una gestione più mirata e consapevole del colesterolo, tenendo conto delle necessità individuali e delle sfide legate all'invecchiamento.