Iscriviti alla newsletter

Bonus. Tutti quelli che scadono il 31 dicembre 2023 e quelli che ci saranno nel 2024

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 27/12/2023

AttualitàGoverno

In un periodo di crisi economica causato prima dalla pandemia e ora dall'ascesa dell'inflazione e dei prezzi alle stelle, il Governo ha adottato una serie di misure di sostegno finanziario per alleviare il peso sulle spalle dei cittadini. I benefici, spesso indirizzati alle famiglie meno abbienti ma estesi a diverse fasce della popolazione, si aggiungono agli sgravi fiscali e alle detrazioni fiscali già esistenti. Tuttavia, l'accesso a questi aiuti non è illimitato, e il tempo per usufruirne potrebbe scadere più rapidamente di quanto molti possano immaginare. Mentre alcune agevolazioni saranno disponibili solo fino alla fine di quest'anno, altre godranno di una proroga fino al 2024 e oltre.

 

31 dicembre 2023

Reddito di cittadinanza: spariscono definitivamente il reddito e la pensione di cittadinanza per essere sostituiti dall’assegno di inclusione.

Bonus occhiali: 50 euro per chi ha un’Isee fino a 10 mila euro, da spendere per l’acquisto di occhiali o lenti da vista

Superbonus 110%: per gli interventi realizzati nei condomini se la delibera dei lavori è stata fatta entro il 18 novembre 2022 e la Cila è stata presentata entro il 31 dicembre 2022 oppure se sono stati presentati i documenti necessari entro il 25 novembre 2022 per delibere successive al 19 novembre. Oltre questa data la detrazione del 110% passa al 70%.

Superbonus 110%: per gli interventi realizzati nelle palazzine composte da 2 a 4 unità immobiliari di proprietà di una persona fisica se sono stati presentati i documenti necessari entro il 25 novembre 2022. Oltre questa data la detrazione del 110% passa al 70%.

Superbonus 90%: per gli interventi realizzati sulle abitazioni singole da parte di contribuenti con reddito di riferimento inferiore a 15.000 euro ed esclusivamente per lavori fatti sull’abitazione principale, per i condomini e per le palazzine composte da 2 a 4 unità immobiliari di proprietà di una persona fisica che non rientrano nel caso precedente.

Bonus acqua potabile: un credito d’imposta del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento ed addizione di anidride carbonica.

Bonus mobili ed elettrodomestici: si recupera il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e/o elettrodomestici destinati all’arredo di una casa ristrutturata. La spesa massima consentita è di 8.000 euro. Dal 2024 la spesa massima passa a 5.000 euro.

Bonus Iva case green: si recupera il 50% dell’Iva pagata per l’acquisto di immobili di nuova costruzione che appartengano alla classe energetica A o B, sottoforma di credito d’imposta da indicare nella dichiarazione dei redditi.

Bonus auto: da 2 mila a 7.500 euro di contributo per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni.

Bonus prima casa under 36: esenzione dal pagamento delle imposte per chi ha meno di 36 anni e un Isee di massimo 40 mila euro in caso di acquisto della prima casa.

 

31 dicembre 2024

Bonus dipendenti: erogato a discrezione dell’azienda vale fino a 2 mila euro in benefit.

Bonus part time: un contributo di 550 euro a sostegno di chi ha svolto lavoro part time nel 2023.

Bonus asili nido: fino a 3.600 euro per le famiglie con almeno due figli.

Bonus auto sicure: un contributo di 9,95 euro per chi deve revisionare un veicolo.

Bonus casa: detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000 euro per gli interventi di ristrutturazione edilizia effettuati su singole case o su condomini. Oltre questa data la detrazione sarà del 36% su una spesa di 48.000 euro massimi.

Bonus mobili ed elettrodomestici: si recupera il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili e/o elettrodomestici destinati all’arredo di una casa ristrutturata. La spesa massima consentita è di 5.000 euro.

Bonus verde: si recupera il 36% della spesa sostenuta per un massimo di 5.000 euro per la sistemazione di aree verdi private o condominiali.

Ecobonus: si recupera dal 50% al 65% della spesa sostenuta per interventi di ristrutturazione che comportano una riqualificazione energetica dell’immobile. La spesa massima varia per il tipo di intervento. Oltre questa data la detrazione è del 36% per una spesa massima di 48.000 euro (bonus condizionatori, bonus zanzariere, bonus tende…).

Superbonus 70%: per gli interventi realizzati nei condomini e nelle palazzine composte da 2 a 4 unità immobiliari di proprietà di una persona fisica. Oltre questa data la detrazione del 70% passa al 65%.

Bonus colonnine di ricarica: copre l’80% della spesa sostenuta per l’acquisto e la posa in opera di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Social card “dedicata a te”: contributo una tantum di 382,50 euro per le famiglie con Isee fino a 15 mila euro.

Bonus Irpef: confermati anche nel 2024 fino a 1.200 euro per i lavoratori dipendenti che guadagnano tra 15 e 28 mila euro lordi annui.