Iscriviti alla newsletter

ECM 2023-25, arriva il nuovo manuale. Ecco le novità

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 11/04/2024

FormazioneProfessione e lavoro

Il nuovo manuale sulla formazione continua per i professionisti sanitari per il triennio 2023-2025 introduce importanti novità e conferma l'obbligo di accumulare 150 crediti formativi in tre anni, con l'introduzione di sconti significativi per coloro che hanno già maturato un certo numero di crediti nel precedente triennio o che partecipano attivamente alla formazione attraverso il dossier formativo individuale o di gruppo.

Abbuoni e Incentivi per la Formazione

  • Abbuoni Creditizi: I professionisti che hanno accumulato tra 121 e 150 crediti nel triennio 2020-2022 riceveranno un abbuono di 30 crediti, mentre coloro che hanno totalizzato tra 80 e 120 crediti ne avranno 15 abbuonati. Inoltre, completare il dossier formativo individuale comporta un ulteriore sconto di crediti, incentivando la pianificazione personalizzata della formazione.
  • Dossier Formativo: La partecipazione attiva alla creazione di un dossier formativo individuale o di gruppo, congruo con la professione esercitata e che rispetti almeno il 70% del percorso programmato, offre ulteriori crediti, dimostrando l'importanza della personalizzazione e del coinvolgimento attivo nella propria formazione.

Novità per il Triennio 2023-2025

  • Ruolo degli Eventi e dei Tutoraggi: La partecipazione come responsabile scientifico o moderatore in eventi formativi e il tutoraggio sono ora riconosciuti con un numero specifico di crediti, valorizzando diverse forme di contributo alla formazione continua.
  • Ricerca Scientifica: Un importante incentivo è rappresentato dalla valorizzazione della ricerca, con crediti attribuiti per la pubblicazione di articoli scientifici e la partecipazione a ricerche e studi clinici. Gli articoli scientifici pubblicati valgono agli autori 3 crediti per primo, secondo e ultimo nome, 2 per gli altri nomi. Se i crediti sono ottenuti da attività di ricerca o collaborando alla redazione di linee guida elaborate da enti o istituzioni pubbliche o private o da società scientifiche ed associazioni tecnico-scientifiche,  sono 5 per un impegno fino a sei mesi, 10 per impegni fra 6 e 12 mesi e 20 crediti oltre i 12 mesi. Nel caso di partecipazione a trial multicentrici, o se gli studi sono multidisciplinari, i crediti salgono a 8 per sperimentazioni fino a 6 mesi, a 16 per impegni tra 6 e 12 mesi e a 32 oltre i 12 mesi.

Obiettivi Formativi e Autoformazione

  • Ampia Gamma di Obiettivi Formativi: Il numero di obiettivi formativi è aumentato, coprendo aspetti tecnico-professionali, di processo e di sistema, e introducendo temi di "one health" legati all'ambiente e alla sanità digitale. Su un fabbisogno teorico di 150 crediti, almeno 60 (40%) devono venire da eventi erogati da provider accreditati. Gli altri devono arrivare da docenze, moderazioni, partecipazioni a ricerche, pubblicazioni e auto-formazione, cioè lettura di riviste scientifiche, capitoli di libri e monografie, manuali tecnici per attrezzature hi tech. Si riconosce un credito l’ora di autoformazione ma per l’auto-formazione i crediti ottenibili non possono superare il 20% del fabbisogno triennale.
  • Autoformazione: L'autoformazione, attraverso la lettura di materiale scientifico, è incentivata ma con un limite al numero di crediti ottenibili, sottolineando l'importanza dell'equilibrio tra formazione autonoma e partecipazione ad eventi accreditati

Eventi Esteri, Esoneri ed Esoneri

  • Riconoscimento degli Eventi Esteri:

Per gli eventi seguiti all’estero, se a cura di provider inseriti nella Lista Eventi Esteri di Formazione-Leef è riconosciuto il 100% dei crediti altrimenti si riconosce il 50% dei crediti indicati in evento ovvero metà dei crediti ricavati applicando il criterio di un credito per ora.

Esoneri ed Esoneri: gli esoneri non danno crediti ma riducono l’obbligo formativo individuale di un terzo l’anno. Valgono, previa specifica richiesta del professionista, per la frequenza di corsi di laurea triennale o specialistica o magistrale, dottorati di ricerca, master universitari di I e II livello che erogano almeno 60 CFU/anno. Le esenzioni danno diritto a 2 crediti ogni 15 giorni continuativi di sospensione dell'attività o di incompatibilità con la regolare fruizione dell’Ecm, a fronte di congedi di maternità e paternità, parentali e per malattia del figlio, per adozione e affidamento, assistenza a figli portatori di handicap o a familiari disabili. L’esenzione, che non può eccedere 1/3 dell’obbligo individuale triennale per anno, vale pure per malattia, richiamo alle armi, aspettativa per incarico di direttore sanitario, sociosanitario e direttore generale, per cariche pubbliche elettive e per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, missioni militari o umanitarie all’estero. Sono esenti i professionisti in pensione che esercitano saltuariamente.