Iscriviti alla newsletter

AGENAS pubblica le linee di indirizzo per le case di comunità hub: ecco gli infermieri previsti

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 11/06/2024 vai ai commenti

AttualitàGoverno

L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha recentemente rilasciato le Linee di indirizzo per l'attuazione del modello organizzativo delle Case della Comunità (CdC) Hub, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e delineato nel DM 77/2022 "Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale". Queste linee guida mirano a stabilire un nuovo modello organizzativo per la rete di assistenza sanitaria territoriale, promuovendo standard uniformi su tutto il territorio nazionale.

Assistenza Infermieristica al Centro del Modello CdC Hub

Un punto focale delle nuove linee guida è l'attenzione dedicata all'assistenza infermieristica, con la figura dell'Infermiere di Comunità (IFoC) che assume un ruolo centrale. Questo professionista non solo fornisce interventi e prestazioni assistenziali, ma diventa anche un garante della risposta assistenziale ai nuovi bisogni sanitari, sia espressi che potenziali, che emergono all'interno della comunità.

L'Infermiere di Comunità lavora in stretta collaborazione con gli altri professionisti sanitari e sociali, promuovendo l'integrazione interdisciplinare e ponendo al centro dell'assistenza la persona. Questo approccio multidisciplinare e personalizzato è essenziale per affrontare la complessità dei bisogni di salute dei cittadini.

Il Modello Organizzativo delle CdC Hub

Le Linee di indirizzo di AGENAS specificano che ogni CdC Hub dovrà essere dotata di un team di 7-11 Infermieri di Comunità, organizzati secondo il seguente schema:

  • 1 Coordinatore Infermieristico: Responsabile della supervisione e del coordinamento dell'intero team infermieristico.
  • 2-3 IFoC per le Attività Ambulatoriali: Questi infermieri si occuperanno principalmente della gestione delle cronicità e delle cure ambulatoriali.
  • 3-5 IFoC per le Attività di Triage e Valutazione dei Bisogni di Salute: Saranno responsabili del primo contatto con i pazienti, valutando i loro bisogni di salute e indirizzandoli verso le cure appropriate.
  • 1-2 IFoC per l’Assistenza Domiciliare di Base, Prevenzione e Teleassistenza: Questi infermieri si dedicheranno all’assistenza domiciliare, alle attività preventive e alla teleassistenza, garantendo un supporto continuo anche a distanza.
  • Ulteriori Infermieri a Seconda del Volume di Attività: A seconda delle esigenze specifiche della comunità, potrebbero essere necessari altri infermieri per coprire ulteriori attività all'interno della CdC Hub.