Iscriviti alla newsletter

Obbligo di formazione continua per i sanitari: novità e dettagli per il triennio 2023/25

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 27/06/2024 vai ai commenti

FormazioneProfessione e lavoro

L'obbligo di formazione continua (ECM) per i professionisti sanitari è un elemento fondamentale per garantire l'aggiornamento costante delle competenze e delle conoscenze nel settore della salute. Con l'inizio del nuovo triennio formativo 2023-2025, sono state definite le nuove disposizioni riguardanti la misura dell'obbligo formativo e le eventuali riduzioni applicabili.

Misura dell'Obbligo Formativo

Per il triennio 2023-2025, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha stabilito che ogni professionista sanitario deve acquisire 150 crediti formativi. Tuttavia, sono previste delle riduzioni per chi ha già maturato un numero significativo di crediti nel triennio precedente:

  1. 30 crediti di riduzione per chi ha maturato tra 121 e 150 crediti nel triennio precedente.
  2. 15 crediti di riduzione per chi ha maturato tra 80 e 120 crediti nel triennio precedente.
  3. 20 crediti di riduzione per chi ha soddisfatto il proprio dossier formativo individuale.
  4. 30 crediti di riduzione per chi costruirà un dossier individuale o di gruppo nel primo o secondo anno del triennio.

Le riduzioni dei punti 1 e 2 sono cumulabili con quelle dei punti 3 e 4, permettendo una personalizzazione dell'obbligo formativo in base ai risultati pregressi e alla partecipazione attiva nella costruzione dei dossier formativi.

Esenzioni e Obblighi Specifici

Ulteriori riduzioni possono essere applicate secondo quanto previsto nel capitolo "Esoneri ed esenzioni". È importante notare che i crediti acquisiti durante i periodi di esenzione non sono conteggiati nel fabbisogno formativo individuale.

Per il triennio in corso, almeno il 40% dei crediti formativi deve essere ottenuto come discente in eventi erogati da provider accreditati. Il restante 60% può essere maturato attraverso attività di docenza, moderazione, responsabilità scientifica in eventi ECM o mediante attività di "formazione individuale".

Destinatari dell'Obbligo Formativo

L'obbligo di formazione continua si applica a tutti i professionisti sanitari riconosciuti dalla normativa vigente. Per coloro che si iscrivono a un Ordine, l'obbligo decorre dal 1° gennaio successivo alla data di iscrizione. Per le professioni non precedentemente subordinate all'iscrizione a un Ordine, l'obbligo decorre dal 1° gennaio successivo al conseguimento del titolo di studio.

Il debito formativo per i nuovi iscritti viene calcolato proporzionalmente agli anni rimanenti del triennio in corso, dividendo il totale dei crediti per tre e moltiplicando il risultato per il numero di anni residui.

Accesso alla Formazione Continua

I professionisti sanitari possono monitorare i propri crediti maturati e il debito formativo complessivo tramite l'anagrafe nazionale del COGEAPS. Essi hanno il diritto di scegliere liberamente gli eventi formativi organizzati dai provider, rispettando i vincoli normativi delle loro categorie professionali.

Obiettivi Formativi

Le attività formative devono essere allineate con gli obiettivi prioritari definiti nel Programma Nazionale ECM, nel Piano Sanitario Nazionale e nei Piani Sanitari Regionali. Gli obiettivi formativi si dividono in tre macroaree:

  1. Obiettivi formativi tecnico-professionali: Sviluppo delle competenze tecniche e professionali specifiche della propria disciplina.
  2. Obiettivi formativi di processo: Miglioramento delle procedure e delle attività per promuovere qualità, efficienza, efficacia e sicurezza nei processi sanitari.
  3. Obiettivi formativi di sistema: Potenziamento delle conoscenze e competenze per migliorare i sistemi sanitari nel loro complesso, rivolgendosi generalmente a tutti gli operatori sanitari.