Iscriviti alla newsletter

Loop Recorder e Task Shifting: dal Monzino a Caltanissetta l’autonomia infermieristica prende forma

Giuseppe Provinzanodi
Giuseppe Provinzano
Pubblicato il: 28/10/2025

Professione e lavoroSicilia

Dal Monzino a Madrid, il professionista della salute, infermiere Enzo Zaffuto porta a Caltanissetta una tecnica innovativa che ridefinisce i confini della professione.

“Il futuro della sanità passa dagli infermieri e dal task shifting.”
Con queste parole, il presidente di FIASO Giovanni Migliore ha recentemente sintetizzato, in un articolo pubblicato su Infermieristicamente, il senso della trasformazione in atto nel Servizio Sanitario Nazionale.

Una visione che trova oggi riscontro concreto nella realtà clinica e formativa, come dimostra l’esperienza del Centro Cardiologico Monzino di Milano, dove la gestione e l’impianto dei Loop Recorder impiantabili (ICM – Insertable Cardiac Monitor) vengono eseguiti da infermieri altamente specializzati, all’interno di un modello avanzato di autonomia professionale e task shifting.

Il Loop Recorder è un piccolo dispositivo sottocutaneo che registra in continuo l’attività elettrica del cuore per diagnosticare aritmie o disturbi del ritmo non evidenziabili con esami tradizionali.
Tradizionalmente impiantato da medici cardiologi, oggi questa procedura viene gestita anche da infermieri formati presso centri di eccellenza europei, come Milano e Barcellona, grazie a percorsi formativi strutturati e certificati.

Tra i professionisti italiani che hanno intrapreso questo percorso di crescita spicca Enzo Zaffuto, infermiere di Emodinamica dell’Ospedale S. Elia di Caltanissetta (ASP Caltanissetta), che ha completato un iter formativo di alto livello al Centro Cardiologico Monzino di Milano e successivamente presso un centro di riferimento europeo a Madrid, con il supporto di Medtronic e Boston Scientific.


Task shifting: una visione strategica

La Legge Delega sulle Professioni Sanitarie ha introdotto il concetto di task shifting come leva per rendere il sistema sanitario più flessibile ed efficiente.
Non si tratta di sostituire una figura con un’altra, ma di valorizzare le competenze e liberare energie oggi bloccate da schemi organizzativi obsoleti.

Se attuato con criteri chiari e responsabilità definite, il task shifting può restituire agli infermieri la piena centralità clinico-assistenziale, permettendo ai medici di concentrarsi sugli aspetti più complessi della cura.
È una visione che richiede coraggio politico e investimenti in formazione, ma rappresenta una via concreta per garantire continuità, qualità e sicurezza delle cure.

Un percorso che dimostra il riconoscimento agli infermieri di un ruolo più ampio, autonomo e strategico all’interno delle organizzazioni sanitarie.


Enzo Zaffuto“Come tutte le cose nella vita, anche i percorsi formativi hanno bisogno di tempo, costanza, dedizione, passione e impegno.
Nuove abilità che partono dalla formazione in house, passando da Milano per la formazione teorico-pratica in un centro all’avanguardia come il Monzino e terminando a Madrid, crocevia di esperienze infermieristiche europee”, racconta Zaffuto.
“L’evoluzione della professione passa anche da questo. La vita, come la professione, è un puzzle da arricchire con un tassello alla volta. Fiero e orgoglioso di quello che faccio. Grazie a chi crede in me!”


Il percorso di Enzo Zaffuto rappresenta una buona pratica di task shifting: la prova che la fiducia nelle competenze infermieristiche, supportata da una formazione avanzata e da protocolli chiari, può rendere più efficiente il sistema, migliorare la qualità delle cure e valorizzare le professionalità sanitarie.

Una sanità moderna non può prescindere da questo cambio di paradigma: meno rigidità, più competenze condivise, più autonomia responsabile.
Un messaggio che parte dal cuore — e, in questo caso, anche dal cuore dei pazienti monitorati grazie a mani e cervelli infermieristici.


Approfondimento

Migliore (FIASO): “Il futuro della sanità passa dagli infermieri e dal task shifting”
Leggi l’articolo su Infermieristicamente.it