Iscriviti alla newsletter

Bilancio 2026, nasce un nuovo bonus per sostenere i genitori separati senza casa

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 25/11/2025

AttualitàGoverno

 

La legge di Bilancio 2026 introduce un fondo da 20 milioni di euro all’anno, a partire dal 2026, per sostenere i genitori separati o divorziati che non possono più contare sull’abitazione familiare. L’articolo 56 punta a dare supporto a chi si trova a gestire un nuovo assetto economico dopo la separazione.

Sostegno ai genitori con figli a carico

Il contributo è rivolto ai genitori non assegnatari della casa di proprietà e con figli a carico. L’aiuto potrà essere riconosciuto fino al compimento del ventunesimo anno di età del figlio, così da coprire anche il periodo in cui i ragazzi proseguono gli studi o muovono i primi passi nel mondo del lavoro.

Come funzionerà la misura

La norma rimanda a un decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, firmato insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, la definizione di criteri e modalità di erogazione. Il decreto dovrà garantire che la spesa resti entro il limite dei 20 milioni previsti ogni anno.

Obiettivo: ridurre una criticità diffusa

Il fondo interviene su un problema che pesa su molti genitori separati: la difficoltà di sostenere una nuova soluzione abitativa mentre si continuano a coprire le esigenze dei figli. Se attuato con regole semplici e tempi rapidi, il provvedimento potrebbe offrire un sostegno concreto a una fascia sociale spesso esposta a precarietà economica.