Iscriviti alla newsletter

Medico ed infermiere in ogni scuola. Cosa prevede la proposta di legge

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 03/08/2023

AttualitàParlamento

Il disegno di legge, presentato dall'On. Lupi (NM) assegnato, in sede referente, alle Commissioni riunite Cultura e Affari sociali e, in sede consultiva, alle Commissioni Affari Costituzionali, Bilancio e Lavoro,  prevede l'istituzione di un presidio sanitario in ciascun plesso scolastico e istituto scolastico paritario, con l'obiettivo di garantire la presenza di personale medico e infermieristico in numero adeguato per fornire supporto sanitario agli studenti e al personale scolastico. Inoltre, il livello di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale a cui concorre lo Stato sarà incrementato di 50 milioni di euro annui a partire dall'anno 2023.

Scrive Lupi- La figura del medico scolastico è stata molto presente nel passato, soprattutto negli anni '70 e '80, quando era coinvolta nei programmi di prevenzione sul territorio gestiti dalle unità sanitarie locali. Negli anni '90, a causa della revisione della ripartizione delle competenze tra Stato e regioni, la figura del medico scolastico, così come la presenza dell’infermiere, fu abrogata. Tuttavia, la pandemia e la rapida diffusione del contagio all'interno delle scuole hanno reso nuovamente necessaria la presenza del medico scolastico.

Il servizio di medicina scolastica è rivolto a tutta la comunità scolastica, inclusi gli alunni della scuola dell'infanzia, della scuola primaria di primo grado e della scuola secondaria di primo e secondo grado, sia pubblica che privata, nonché a tutto il personale docente e amministrativo, agendo ancora come primo punto di osservazione al di fuori della famiglia per individuare altre problematiche, come disturbi alimentari, dipendenze e bullismo.

Il progetto di legge si compone di due articoli. L'articolo 1 prevede l'introduzione del medico e dell’infermiere scolastico in tutti i plessi scolastici e negli istituti scolastici paritari, mentre l'articolo 2 riguarda la copertura finanziaria per attuare la proposta.

L'obiettivo del progetto di legge è il recupero della medicina scolastica per migliorare un servizio che in passato ha dato un sostegno significativo alla crescita delle generazioni precedenti, garantendo un'attenzione adeguata ai luoghi in cui i ragazzi trascorrono la maggior parte delle loro giornate.