Iscriviti alla newsletter

Susie King Taylor. Infermiera, educatrice e testimone della storia Afroamericana

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 08/01/2025

La nostra storia

Susie King Taylor (1848-1912) è una figura di straordinaria importanza nella storia afroamericana e nel contesto della Guerra Civile americana. La sua vita rappresenta un raro esempio di emancipazione, impegno civile e dedizione al servizio degli altri in un’epoca caratterizzata dalla schiavitù, dalla discriminazione razziale e dalla guerra. Nonostante fosse nata in schiavitù, Taylor riuscì a trasformare la propria vita e a contribuire significativamente come educatrice, infermiera e autrice. Il suo memoir, Reminiscences of My Life in Camp with the 33rd United States Colored Troops, è una testimonianza unica delle condizioni di vita durante la guerra e del ruolo cruciale svolto dagli afroamericani nella lotta per la libertà.

Infanzia e formazione

Nascita in schiavitù

Susie Baker nacque il 6 agosto 1848 nella contea di Liberty, in Georgia, in una famiglia di schiavi. Sua madre morì quando lei era molto giovane, lasciandola sotto la custodia della nonna, Dolly. Nonostante le difficoltà, Dolly si assicurò che Susie avesse accesso all’istruzione, un privilegio raro per i bambini afroamericani in un’epoca in cui le leggi statunitensi proibivano agli schiavi di imparare a leggere e scrivere.

Istruzione segreta

Grazie alla protezione e al coraggio di Dolly, Susie frequentò una scuola clandestina gestita da educatori bianchi e afroamericani a Savannah, Georgia. Qui imparò a leggere e scrivere, abilità che avrebbero giocato un ruolo fondamentale nella sua vita. Questa educazione la distingueva da molti suoi coetanei e le consentì di diventare un’insegnante autodidatta già in giovane età. La sua capacità di alfabetizzare gli altri non solo cambiò la sua vita, ma influenzò profondamente la comunità afroamericana che servì durante e dopo la guerra.

La fuga dalla schiavitù e l’inizio del servizio

Nel 1862, all’età di 14 anni, Susie e la sua famiglia trovarono rifugio presso le truppe dell’Unione durante la cattura di Fort Pulaski. Da questo momento iniziò il suo viaggio verso la libertà e il servizio. La sua fuga coincise con l’arruolamento di soldati afroamericani nell’esercito dell’Unione, un evento storico che aprì nuove opportunità per gli schiavi emancipati.

Incontro con il 33º Reggimento di Colore degli Stati Uniti

Susie si unì al 33º Reggimento di Colore della Carolina del Sud, una delle prime unità militari afroamericane. Qui svolse un ruolo essenziale come educatrice, insegnando ai soldati a leggere e scrivere durante i periodi di inattività. Inoltre, si dedicò all’assistenza sanitaria, prestando servizio come infermiera volontaria per i feriti e i malati.

 

Il Ruolo di infermiera durante la guerra civile

Un Servizio non riconosciuto

Taylor non ricevette mai alcun compenso per il suo lavoro di infermiera. A differenza delle infermiere bianche che erano spesso retribuite, le donne afroamericane come Taylor offrivano il loro servizio per puro altruismo e per contribuire alla causa dell’emancipazione. Le sue mansioni includevano la cura delle ferite, la preparazione di pasti per i malati e il sostegno emotivo ai soldati.

Condizioni di lavoro

Le condizioni di lavoro erano estremamente difficili: la mancanza di attrezzature mediche adeguate, le malattie infettive e le ferite da combattimento rendevano il suo compito arduo. Nonostante ciò, Susie non si tirò mai indietro. Le sue esperienze testimoniano il contributo significativo, ma spesso ignorato, delle donne afroamericane alla Guerra Civile.

 

Il Memoir: una testimonianza unica

Nel 1902, Susie King Taylor pubblicò il suo memoir, Reminiscences of My Life in Camp with the 33rd United States Colored Troops. Quest’opera rappresenta la prima testimonianza pubblicata da una donna afroamericana sulla Guerra Civile. Il testo offre uno sguardo intimo sulla vita dei soldati afroamericani e sulle difficoltà affrontate durante il conflitto.

Temi del libro

Il memoir affronta vari temi, tra cui:

  • Razzismo e Discriminazione. Nonostante il loro contributo alla guerra, i soldati afroamericani erano spesso trattati con disprezzo dai loro stessi alleati bianchi.
  • Resilienza e Solidarietà. Taylor celebra il coraggio e la determinazione degli uomini e delle donne che lottarono per la libertà.
  • Memoria Storica. Il libro è un invito a riconoscere il ruolo cruciale degli afroamericani nella storia americana.

Un’Opera sottovalutata

Nonostante la sua importanza storica, il memoir di Susie King Taylor rimase per molti anni poco conosciuto. Solo di recente, grazie al lavoro di storici e attivisti, l’opera ha guadagnato l’attenzione che merita.

 

Vita dopo la Guerra

Ritorno a Savannah

Dopo la guerra, Susie tornò a Savannah, dove continuò a lavorare come insegnante. Tuttavia, la mancanza di finanziamenti per le scuole afroamericane rese difficile il suo lavoro. Nonostante ciò, Taylor rimase impegnata nell’istruzione, credendo fermamente che l’educazione fosse la chiave per l’emancipazione.

Trasferimento a Boston

Negli ultimi anni della sua vita, Taylor si trasferì a Boston, dove lavorò come domestica. Nonostante il cambiamento di carriera, continuò a sostenere le cause dei veterani afroamericani e partecipò a eventi commemorativi per mantenere viva la memoria del loro sacrificio.

 

Curiosità sulla Vita di Susie King Taylor

  1. Educazione Segreta. Susie imparò a leggere e scrivere in segreto, sfidando le leggi della schiavitù.
  2. Unica Donna in un Reggimento di Soldati. Durante la guerra, era spesso l’unica donna in mezzo a centinaia di uomini.
  3. Assenza di Riconoscimento Ufficiale. Nonostante il suo contributo, Taylor non ricevette mai onori formali durante la sua vita.
  4. Promotrice della Memoria Storica. Fu una delle prime a sottolineare l’importanza di documentare la storia afroamericana.
  5. Influenza Culturale. La sua vita ha ispirato numerosi libri, articoli e documentari nel XX e XXI secolo.

Eredità e importanza storica

Susie King Taylor è una figura simbolo di resilienza, coraggio e servizio altruistico. La sua vita dimostra come, nonostante le barriere sociali e legali, sia possibile fare la differenza attraverso l’educazione, il lavoro e l’impegno civile. Per infermieri e educatori di oggi, la sua storia è un potente promemoria dell’importanza del servizio agli altri e della documentazione storica.