Iscriviti alla newsletter

Sanità 2025: il Ministero punta su formazione, sicurezza e valorizzazione degli infermieri

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 03/02/2025

AttualitàGoverno

Il Ministero della Salute ha pubblicato l'atto di indirizzo per l'individuazione delle priorità politiche per il 2025, delineando le linee guida per rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nel rispetto della sostenibilità economica e sociale. Tra i punti salienti del documento, emerge un'attenzione particolare alla figura dell'infermiere, una categoria professionale cruciale ma spesso trascurata nelle politiche sanitarie.

Formazione specializzata per affrontare le nuove sfide

Uno degli aspetti chiave dell'atto di indirizzo riguarda il potenziamento della formazione sanitaria, con l'obiettivo di aggiornare le competenze dei professionisti rispetto alle evoluzioni scientifiche e tecnologiche. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede corsi mirati allo sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali degli operatori sanitari. Particolare attenzione sarà rivolta alla formazione in materia di infezioni ospedaliere, un tema cruciale per garantire la sicurezza dei pazienti e del personale infermieristico.

Sicurezza negli ospedali: tolleranza zero contro le aggressioni

Il fenomeno della violenza nei confronti degli operatori sanitari è in costante aumento, con gli infermieri spesso in prima linea. Il Ministero ha annunciato misure severe per contrastare questo problema, rafforzando i sistemi di videosorveglianza e adottando strumenti di controllo per filtrare l’accesso ai visitatori negli ospedali. L'obiettivo è garantire ambienti di lavoro più sicuri per gli operatori sanitari e ridurre gli episodi di aggressione, che mettono a rischio non solo il personale ma anche la qualità dell’assistenza ai pazienti.

Valorizzazione della professione infermieristica

Una delle sfide più urgenti del SSN riguarda la carenza di infermieri, una problematica che rischia di compromettere l'efficacia del sistema sanitario. Il Ministero ha annunciato misure per rendere più attrattiva la professione, puntando sulla revisione specialistica della laurea magistrale in infermieristica. Inoltre, si prevede il monitoraggio dell'attuazione degli accordi tra Stato e Regioni per la riforma del profilo dell'operatore sociosanitario (OSS) e la creazione della figura dell'Assistente Infermiere, con l’obiettivo di ottimizzare la suddivisione delle competenze e alleggerire il carico di lavoro del personale infermieristico.

Fabbisogno di personale e programmazione strategica

Per affrontare la crisi del personale sanitario, nel 2025 verranno adottate nuove metodologie per definire il fabbisogno di infermieri e altri professionisti sanitari. In collaborazione con l'AGENAS, saranno introdotti meccanismi di flessibilità nelle assunzioni per rispondere alle esigenze delle diverse realtà territoriali. Parallelamente, si lavorerà per incentivare la scelta di percorsi specialistici nelle aree con maggiori carenze di personale, cercando di rendere più attrattivo il SSN rispetto al settore privato e alla libera professione.