Ospedale SS. Trinità di Cagliari: nasce l’ambulatorio infermieristico per stomizzati
L’ambulatorio infermieristico di stomaterapia inaugurato presso il reparto di Chirurgia Generale dell’ospedale SS. Trinità di Cagliari rappresenta un importante servizio specialistico rivolto ai pazienti stomizzati, temporanei o permanenti. Diretto dal Dott. Antonello Deserra, questo ambulatorio offre assistenza infermieristica e programmi di riabilitazione mirati a migliorare l’autonomia e la qualità di vita dei pazienti.
Il team infermieristico specializzato accompagna quotidianamente i pazienti, fornendo consulenze sulla gestione quotidiana della stomia, igiene, scelta dei presidi e prevenzione delle complicanze. Viene insegnata l’autogestione della stomia, comprese le medicazioni corrette, la sostituzione dei sacchetti di raccolta e l’adozione di uno stile di vita adeguato, coinvolgendo anche i familiari. L’assistenza integra supporto psicologico e informazioni sulle innovazioni tecnologiche per incrementare comfort e benessere. In un mese, oltre 100 pazienti di tutte le età hanno già usufruito di questi servizi.
L’infermiere stomaterapista svolge un ruolo chiave nell’intero percorso assistenziale, che inizia dalla fase pre-operatoria fino al follow-up post-operatorio. La sua attività comprende:
-
il disegno pre-operatorio del sito di posizionamento della stomia, fondamentale per prevenire complicanze e facilitare la gestione futura;
-
l’educazione e formazione del paziente e dei caregiver sulle tecniche di cura della stomia, sostituzione dei dispositivi di raccolta e mantenimento della cute peristomale in condizioni ottimali;
-
monitoraggio e gestione delle complicanze stomali, sia precoci che tardive, come irritazioni, infezioni, prolassi o stenosi;
-
supporto psicologico e accompagnamento nel cambiamento che la stomia comporta nella vita quotidiana;
-
collaborazione stretta con chirurghi, medici e altre figure sanitarie per garantire continuità assistenziale e migliorare gli esiti clinici.
Il numero di pazienti stomizzati in Sardegna è stimato intorno a 4.000, di cui circa 2.500 nella provincia di Cagliari, e la loro numerosità è in aumento, anche a causa dei cambiamenti negli stili di vita.
Questo ambulatorio, la cui conduzione è prettamente infermieristica, rappresenta un modello di cura integrata, personalizzata e multidisciplinare, fondamentale per il supporto di una popolazione con bisogni complessi e in crescita, sottolineando il ruolo cruciale degli infermieri nella gestione clinica e riabilitativa dei pazienti stomizzati e nell’educazione sanitaria volta a promuovere autonomia e qualità di vita.
L’infermieristica di stomaterapia si conferma dunque una disciplina specialistica cruciale per rispondere ai bisogni dei pazienti.
Andrea Trotto
di