Università e professioni sanitarie: al via il maxi-percorso FAD della Conferenza Permanente
Si parte il 16 dicembre 2025 con un webinar dedicato alla progettazione dell’offerta formativa a distanza nei corsi delle professioni sanitarie. Un tema sempre più centrale dopo l’accelerazione digitale post-pandemia.
Tra i focus: le implicazioni filosofiche e giuridiche dell’uso delle tecnologie nei processi di cura e di apprendimento, e le nuove linee di indirizzo della Conferenza.FAD_professioni sanitarie 2025-2026_programma
Scrittura accademica e intelligenza artificiale: la domanda chiave del 2026
Il 13 gennaio 2026 arriva la provocazione che attraversa università e professioni: ha ancora senso “scrivere” in un’epoca dominata dall’IA?
Il webinar affronta la trasformazione dei processi didattici e valutativi, ma anche il valore formativo – e profondamente umano – della scrittura come strumento di pensiero critico e narrazione.
Soft skills, apprendimento clinico e nuovi metodi didattici
Il cuore del programma si concentra tra gennaio e febbraio, con una sequenza di incontri dedicati ai temi più urgenti della formazione contemporanea:
Le soft skills nella formazione universitaria
Dal nuovo investimento formativo alla lettura critica dei dati TECO T, fino al ruolo dell’università come luogo di sapere ma anche di cittadinanza attiva. L’obiettivo è chiaro: formare professionisti competenti, flessibili e responsabili.
Ritorno alle radici dell’apprendere
Il 28 gennaio si parla di apprendimento dall’esperienza, riflessività e supporto agli studenti con bisogni formativi speciali, includendo tematiche sempre più presenti nei Corsi di Laurea: studenti underperforming, unsafe e con ADHD.
Apprendimento clinico in contesti complessi
Il 3 febbraio spazio alla didattica applicata: decision-making in condizioni di incertezza, sviluppo dei processi cognitivi e metacognitivi, costruzione dell’identità professionale.
Dal Problem-Based Learning al Team-Based Learning
Il 10 febbraio si analizzano basi teoriche, evidenze e primi risultati di applicazioni concrete dei nuovi modelli formativi orientati al lavoro in team.
Valutazione e feedback: conferme e novità
Il 24 febbraio si torna su uno dei temi più delicati e discussi nel mondo accademico: la valutazione dell’apprendimento.
Dal corretto uso degli esami orali strutturati alla scrittura efficace dei syllabi, fino al feedback formativo come leva strategica per migliorare performance e motivazione.
Costruire fiducia nelle comunità di apprendimento
La chiusura del percorso, il 3 marzo 2026, affronta un nodo cruciale: la fiducia come base per prevenire disonestà accademica e comportamenti non etici.
Il passaggio è netto: dalle logiche di controllo a quelle di responsabilizzazione, attraverso strategie preventive e riflessioni etico-morali che riguardano l’intera comunità universitaria.
Le “Pillole” formative gratuite
Due incontri speciali da un’ora – 16 gennaio e 19 febbraio – dedicati alla diffusione delle nuove Linee di Indirizzo della Conferenza su:
-
studenti contemporaneamente iscritti a più corsi nei cicli unici;
-
principi e standard del tirocinio professionale.
Eventi senza ECM ma ad alta rilevanza per chi gestisce i processi formativi.
Crediti ECM e iscrizioni
Ogni webinar rilascia 3 crediti ECM, per un totale di 24 crediti per chi segue l’intero percorso.
L’iscrizione è online tramite Noema Congressi; le “Pillole” sono gratuite ma richiedono registrazione.
Un percorso che parla al futuro della formazione sanitaria
Questa terza edizione delle FAD della Conferenza Permanente si conferma come uno dei principali spazi nazionali di confronto e aggiornamento per chi forma i professionisti della salute.
Un programma che intercetta le sfide attuali – digitalizzazione, IA, soft skills, identità professionale, etica – senza perdere il legame con le radici: la qualità dell’apprendimento e la responsabilità educativa verso le nuove generazioni di sanitari.
di