Iscriviti alla newsletter

Infermieri. In Spagna l’orario lavorativo settimanale è di 35 ore, ma non per tutti

Maria Luisa Astadi
Maria Luisa Asta
Pubblicato il: 06/11/2021

Global Nurse

 

“Sono trascorsi tre anni da quando il governo ha concesso agli infermieri di riguadagnare la giornata lavorativa di 35 ore , accantonata nel 2012. Tuttavia, più di 105.000 infermieri non hanno ancora potuto avvalersi nuovamente di questo diritto”,

a parlare è il portavoce del Nursing Union (Satse).  

La disoccupazione a novembre del 2011 aveva raggiunto tassi altissimi. Questo aveva portato a ridurre il 3% gli stipendi dei pubblici dipendenti e ad allungare l'orario di lavoro settimanale dalle allora 35 ore a 37,5 ore settimanali.

Ripristinate le 35 ore nel 2018, il Covid, ha riportato in alcune regioni della Spagna l’orario lungo: in particolare, infermieri e fisioterapisti professionisti in Aragona, Isole Baleari, Castilla y León,  Catalogna, Galizia, Madrid e Murcia subiscono ancora il taglio imposto quasi dieci anni fa a causa della crisi economica e continuano a lavorare 37,5 ore alla settimana, come riportato dal Nursing Union (Satse).  


Questo, agli occhi dell'organismo, è totalmente "ingiustificabile" e presuppone "una chiara situazione di discriminazione nei confronti dei suoi colleghi che prestano i loro servizi in Andalusia, Asturie, Isole Canarie, Cantabria Castilla-La Mancha, Comunità Valenciana, Paesi Baschi , Extremadura, la Rioja e Navarra, dove l'35 ore a settimana giornata di lavoro è stato reintrodotto qualche tempo fa: “Stanno imponendo una discriminazione sul lavoro inaccettabile e incomprensibile che rappresenta una chiara mancanza di rispetto per la loro responsabilità e la dignità professionale . " 


Aumento della forza lavoro con le 35h settimanali
 

L'Unione Infermieri sottolinea che, una volta superato il peggio della pandemia di Covid-19, è giunto il momento per le diverse amministrazioni sanitarie regionali di onorare i propri impegni per migliorare le condizioni lavorative e professionali del proprio personale infermieristico , e garantire lo stesso orario lavorativo settimanale in tutto lo Stato.

"Se qualcosa è stato pienamente dimostrato durante la pandemia, è la necessità di rafforzare il personale infermieristico " , hanno rimarcato, convinti che le 35 ore settimanali porterebbero alla generazione di posti di lavoro "più necessari che mai".


In questo senso Satse ricorda che tutti i servizi sanitari soffrono di importanti liste d'attesa che sono aumentate notevolmente durante la crisi sanitaria e devono essere ridotte attraverso un impegno prioritario ad avere i professionisti necessari in tutti gli ospedali e centri sanitari in ogni comunità autonoma.


Il sindacato continua a lavorare e ad esercitare pressioni sulle diverse amministrazioni sanitarie, attraverso i tavoli e gli organi negoziali, affinché altri diritti e avanzamenti sindacali e professionali si sviluppino in modo omogeneo in tutto lo Stato, nel caso, ad esempio, di quello che è noto come "sovrapposizione di ore di lavoro" o carriera professionale. 


"Non possiamo permettere che le discriminazioni evidenti e dannose che portano a professionisti sanitari di 'prima o seconda categoria' si perpetuino nel tempo per il solo motivo di lavorare per il servizio sanitario di una comunità autonoma o di un'altra", conclude.