Assegno unico universale. Che fine fanno le detrazioni per coniuge a carico?
L’introduzione dell’assegno unico universale ha modificato i bonus famiglia attuali, con ricadute per tutti i lavoratori, compresi i dipendenti pubblici.
Entrato in vigore dal 1°marzo 2022, ha assorbito detrazioni figli a carico e gli assegni al nucleo familiare. Ma soltanto per i figli con età compresa tra zero e 21 anni, ovvero quelli che rientrano nella platea dei beneficiari della nuova misura.
L’Assegno Unico e Universale eÌ€ un sostegno economico alle famiglie che hanno figli a carico a partire dal 7° mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di etaÌ€ per i figli disabili.
EÌ€ UNIVERSALE percheÌ eÌ€ garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico.
EÌ€ UNICO percheÌ assorbe (dal mese di marzo) le altre misure a sostegno della famiglia, come il bonus premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani), l’assegno di natalitaÌ€ (bonus bebeÌ€), l’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli, gli assegni familiari e le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Resta invece valido il bonus asilo nido.
L’Assegno Unico e Universale spetta ai nuclei familiari in cui ricorrono le seguenti condizioni:
- per ogni figlio minorenne a carico, per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza
- per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:
- frequenti un corso di formazione o professionale o universitario
svolga un tirocinio o un’attivitaÌ€ lavorativa con reddito inferiore a 8mila euro annui
• sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego
• svolga il servizio civile universale - per ogni figlio con disabilitaÌ€ a carico, senza limiti di etaÌ€.
E per i figli maggiori di 21 anni e coniuge a carico? Che fine fanno detrazioni e assegni? Scompariranno dalla busta paga?
Solo per i figli con età fino a 21 anni gli assegni al nucleo familiare non saranno più erogati e le detrazioni per familiari a carico non saranno più riconosciute. Perché questi benefici saranno assorbiti dall’assegno unico, appunto. Ma per coloro per i quali l’assegno unico non spetta rimangono in vigore gli ANF e le detrazioni.
L’INPS nelle FAQ pubblicate sulla nuova misura, infatti chiarisce quanto segue:
- Cosa succederà alle detrazioni e Assegno moglie a carico nel 2022? Con l’introduzione dell’Assegno unico perderemo quello della moglie? Rimangono le detrazioni per gli altri familiari, compresi i figli maggiori di 21 anni ancora a carico.
- Per chi percepisce gli ANF solamente per il coniuge a carico, rimarranno sempre validi gli ANF anche da marzo 2022 o il nuovo Assegno unico? Resta ferma la disciplina degli ANF per gli altri familiari a carico diversi dai figli.