Iscriviti alla newsletter

" Dona vita, dona sangue" si tinge di rosa....Al via l'osservatorio "Globulo Rosa"

La Redazionedi
La Redazione
Pubblicato il: 18/06/2024 vai ai commenti

Attualità

La campagna “Dona vita, dona sangue”, promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale Sangue e le principali associazioni di donatori (AVIS, Croce Rossa, FIDAS, FRATRES e DonatoriNati), si tinge di rosa con la nascita dell’osservatorio “Globuli Rosa”. Questo nuovo progetto esplora le possibilità e gli ostacoli affrontati dalle donatrici italiane per capire perché le donne in Italia, soprattutto le over 30, donano meno rispetto ad altri paesi e per trovare soluzioni adeguate.

Attualmente, le donne rappresentano solo il 33,7% dei donatori di sangue in Italia, un dato che contrasta con la situazione di molti altri paesi europei, dove le donatrici sono in maggioranza. La donazione di sangue e plasma è un gesto semplice ma essenziale, considerando che in Italia qualcuno ha bisogno di sangue ogni 11 secondi e che le trasfusioni sono spesso salvavita.

Il progetto, presentato lo scorso 11 giugno durante l’evento della campagna “Dona vita, dona sangue” alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, prevede una prima fase di indagine con l’obiettivo di raccogliere opinioni sincere e racconti su questo tema importante necessarie ad una fase conclusiva dove verranno prodotti report e attività di comunicazione mirate.

Il sondaggio, lanciato sui canali ufficiali del Centro Nazionale Sangue e del Ministero della Salute tramite il portale donailsangue.salute.gov.it, esplorerà le ragioni che spingono le donne a donare sangue o, al contrario, i motivi per cui non lo fanno; cosa le convincerebbe a donare o, in caso avessero smesso, cosa le potrebbe far ricominciare.

Con la collaborazione con l’istituto di ricerca Doxa in parallelo, verranno attivati dei gruppi di discussione con donne (30-45 anni e 46-55 anni) non donatrici o ex donatrici in Italia. Questi incontri serviranno per esplorare motivazioni, convinzioni e fattori influenti, stimolando una riflessione sui blocchi e ostacoli, anche più latenti, che allontanano dalla donazione.

“L’osservatorio ‘Globuli Rosa’ – spiega Vincenzo De Angelis, direttore del Centro Nazionale Sangue – è un'iniziativa fondamentale in collaborazione con il Ministero della Salute, per rispondere a una domanda irrisolta del nostro sistema sangue. Tra i giovani, i numeri di donatori e donatrici sono simili, ma con l’avanzare dell’età la differenza aumenta. Questo fenomeno è in controtendenza rispetto ad altri paesi europei come Francia, Belgio e Portogallo. Che si tratti di disinformazione o di un problema sociale, c’è qualcosa che spinge le donne a smettere di donare. Con Globuli Rosa vogliamo dare voce alle donatrici, a chi non dona più, a chi vorrebbe donare ma non ci riesce. Solo raccogliendo le loro voci potremo avviare un cambiamento che tenga conto delle esigenze finora ignorate.”